2013: meno incidenti e meno vittime sulle strade italiane

Info

Incidenti stradali

​Link utili

Social media

​​Come sempre in anticipo, Asaps, l'Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale ha fatto una prima fotografia della sicurezza stradale in Italia nel 2013. In attesa della nuova edizione del rapporto Aci-Istat, da sempre la principale pubblicazione statistica del settore, il report dell'associazione, che ha raccolto tutti i dati dei Carabinieri e della Polizia Stradale, ci informa che nell'anno passato gli incidenti sono stati 80.387, a fronte degli 82.385 censiti nel 2012, con una diminuzione del 2,4%. Quelli con esito mortale sono invece scesi addirittura del 15,2%, passando da 1906 a 1616, e conseguentemente sono calate anche le vittime: 2082 quelle censite nel 2.012, e 1.791 del 2013 (-14%). complessivamente già nel 2012 il rapporto Aci-Istat aveva certificato un significativo miglioramento, con 186.726 incidenti registrati a fronte dei 205.638 dell'anno precedente, per un totale di 3.653 morti (-5,4%) e 264.716 feriti (-9,3%). Tornando al 2013, gli analisti di ASAPS pensano che i maggiori controlli promossi sulle strade italiane, e l'aumento delle ore di funzionamento dei sistemi automatici di controllo della velocità, abbiano avuto un ruolo determinante per garantire questo miglioramento.

Detto questo, anche se è vero che in Italia si può parlare di una significativa riduzione degli incidenti e delle vittime della strada negli ultimi anni, occorre riconoscere che i nostri progressi sono più lenti rispetto a quelli registrati da altri paesi simili all'Italia. L'ultimo rapporto Aci-Istat parla chiaro: il tasso di mortalità sulle strade italiane – calcolato confrontando il numero di morti per ogni milione di abitanti – è pari a 61, a fronte di una media comunitaria che si attesta 55. Il dato ci posiziona al tredicesimo posto, dietro Regno Unito, Spagna, Germania e Francia, e ancora troppo in ritardo se l'obiettivo è quello di dimezzare le vittime della strada da qui al 2020. E per avere speranze in tal senso, molto lavoro andrà fatto per contrastare i due principali fattore di morte a seguito degli incidenti, vale a dire la velocità e l'eccessivo consumo di alcol, fenomeni molto spesso fatalmente correlati tra loro.

Per quanto riguarda quest'ultimo fattore, in occasione di un recente convegno promosso dalla Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale e dello European Transport Safety Council (ETSC), sono stati presentati i risultati uno stu​dio per nulla rassicurante. Nel 2012, sul totale di 28mila persone decedute sulle strade dei 27 Paesi dell'Unione, 10mila di esse, più di un terzo, sono morte a seguito di incidenti imputabili all'alcol. “Se tutti gli automobilisti europei rispettassero le leggi sulla guida in stato di ebbrezza – ha spiegato il direttore esecutivo di ETSC Antonio Avenoso – potremmo salvare migliaia di vite ogni anno. Ora finalmente abbiamo gli strumenti per fare ciò. In Irlanda, ad esempio, l'inasprimento delle pene ha dato grandi progressi negli ultimi anni. Alcuni paesi stanno usando i dispositivi blocca motore per evitare che chi guida in stato di ebbrezza ripeta il reato. Queste soluzioni stanno funzionando negli altri paesi europei e potrebbero funzionare anche da noi".

Nell'attesa di ciò, è molto importante che anche i produttori di alcolici abbiano deciso da alcuni anni di dare il proprio contributo. Con la campagna “O Bevi​ O Guidi", promossa dal 2009 su iniziativa di AssoBirra, migliaia di italiani hanno potuto ad esempio testare la sensazione e i rischi della guida in stato di ebbrezza in tutte le autoscuole del circuito Unasca, nei più importanti atenei e in diverse città.

A metà strada tra la campagna e l'azione repressiva, ed è questo l'elemento che rende questa iniziativa così interessante, sta infine la recente decisione della Polizia del Sussex, nel Regno Unito, di pubblicare i nomi dei conducenti ubriachi al volante on line, su Twitter e su i giornali locali. “Operation Dragonfly" il nome dell'iniziativa che prevede anche l'inasprimento dei controlli durante i mesi estivi, e mette a disposizione dei cittadini u​n sito e un numero telefonico per segnalare i conducenti in stato di ebbrezza alle autorità. “Se bevete – ha affermato il capo degli ispettori locali Natalie Moloney – non fatevi tentare dalla guida, e non dimenticate che se la nottata è stata particolarmente brava, anche il mattino seguente sarete sicuramente oltre i limiti consentiti dalla legge". S​empre nel Regno Unito, un video realizzato nell'ambito della campagna Think non lascia d'altronde dubbi a riguardo: poche ore di sonno non bastano affatto per smaltire una sbornia.



Info

Incidenti stradali

Social media

 

 

Come l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaCome l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/come-lalcohol-interlock-può-cambiare-la-vitaIn un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli Alcohl Interlock per prevenire la guida in stato di ebbrezza.25/01/2023 09:50:10036400In un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli aspx827htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/alcohol%20interlock.png" style="BORDER:0px solid;" />
Monopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoMonopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/monopattini-e-sicurezza-il-progetto-di-unipolis-a-la-spezia-e-bergamoA Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza".21/12/2022 14:25:58027890A Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza Si è concluso a inizio dicembre il progetto di Fondazione Unipolis nato per creare aspx1115htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Mobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/mobilità-sostenibile-pubblicato-il-rapporto-su-investimenti-programmi-e-innovazioni-nelle-città-metropolitaneA cura del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili20/10/2022 10:01:35027889Con la pubblicazione del Rapporto “Investime​nti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane​", il Ministero delle Infrastrutture aspx2303htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/MIMS_report.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino più consapevoli e sicuriIn monopattino più consapevoli e sicuriEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-più-consapevoli-e-sicuriArriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull'utilizzo corretto del monopattino elettrico e promuovere il rispetto di tutti gli utenti della strada nel contesto urbano di riferimento.21/12/2022 14:33:33027891Educazione alla mobilità ​> Bit Mobility > Il Progetto Arriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull' aspx1096htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini%202_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
In dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIn dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/in-dieci-anni-6-000-giovani-under-14-sono-deceduti-sulle-strade-dell’ueL'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo che il suo ultimo rapporto ha riportato come tra il 2011 e il 2020 più di 6.21/12/2022 14:44:43027892L'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo aspx1145htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurezza_unipolis_mobilità.png" style="BORDER:0px solid;" />
Unipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUUnipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/unipolis-sostiene-il-fondo-per-la-sicurezza-stradale-dell’onuUNRSF21/12/2022 14:53:03027893Fondazione Unipolis entra a far parte della partnership globale delle Nazioni Unite che ha l'obiettivo di creare un mondo dove le strade siano sicure per tutti aspx1135htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/unrsf_sicurezza_unipolis_sicurstrada.png" style="BORDER:0px solid;" />
La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021Incidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/la-lituania-unico-paese-ue-ad-aver-dimezzato-le-vittime-della-strada-tra-il-2011-e-il-2021La Lituania ha vinto il PIN 2022 di ETSC15/06/2022 08:44:14027888Tra i Paesi europei non UE solo la Norvegia ha fatto meglio Per tutti resta l'obiettivo dimezzamento delle vittime tra il 2020 e il 2030 La Lituania è la vincitrice del premio PIN aspx3228htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/pin2022_etsc_eu.png" style="BORDER:0px solid;" />
Osservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileOsservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/osservare-il-cambiamento-educando-alla-mobilità-sostenibileEvento di presentazione della misurazione d'impatto del Progetto O.R.A.13/06/2022 13:50:05027887Educazione alla mobilità ​​SCARICA LO STUDIO diretta streaming ​​​Scarica il programma EVENTO DI PRESENTAZIONE DELLA MISURAZIONE D'IMPATTO DEL PROGETTO O.R.A. aspx3322htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Osservare%20il%20cambiamento_impatto%20educazione%20mobilità_progetto%20ORA.png" style="BORDER:0px solid;" />
Progetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniProgetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/progetto-o-r-a-da-vincitori-a-cittadini-del-domaniSi sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva. Nove classi provenienti da Palermo, Messina, Nichelino (TO), Napoli, Bari, Alberobello (BA) e Genova hanno visitato la ci27/05/2022 08:12:22027886Si sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva Nove classi provenienti da Palermo, Messina aspx3337htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/vincitori_Ora_cubo.png" style="BORDER:0px solid;" />
Il viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàIl viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/il-viaggio-del-manifesto-del-progetto-o-r-a-nelle-città14 tappe, 2.000 partecipanti e oltre 40 amministratori e amministratrici locali incontrati21/12/2022 14:18:25027885Lo scorso 16 maggio si è concluso il tour di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nato con il Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva aspx3498htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurstrada_progettoora_tour_manifesto.png" style="BORDER:0px solid;" />
Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Mobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/siracusa-unipolis-al-fianco-del-progetto-icaroIl 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale di Siracusa nella lotta ai comportamenti di guida pericolosi. Il convegno h13/04/2022 16:33:51027884Il 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale aspx3754htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Unipolis_Icaro_Manifesto_2.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoIn monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-in-sicurezza-per-un-futuro-più-pulitoÈ partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino elettrico. Realizzato con la partnership tecnica di Bit Mobility. 13/04/2022 16:45:43027883È partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino aspx3924htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Bit_unipolis_monopattino.png" style="BORDER:0px solid;" />