Auto autonome e “moralizzate”: la sfida fra presente e futuro

Info

Mobilità futura

Social media

​​Entro il 2035 il 25% dei veicoli sarà a guida automatica, parola di Bos​ton Consulting Group. Google – partner di Fiat Chrysler – assicura che nel 2020 metterà in circolazione le prime auto senza conducente. Non mancherebbe quindi molto all'avvento sulle strade di una circolazione “mista", composta cioè sia da vetture tradizionali che dalle cosiddette driverless car, già testate negli Stati Uniti e in alcuni paesi europei. In realtà, osservando più da vicino la situazione, sembra che i nodi da sciogliere siano ancora parecchi e che le innovazioni tecnologiche applicate all'automotive, sebbene siano state numerose nel corso degli ultimi anni, non siano ancora da considerarsi definitive.

Certo, si assiste alla graduale, ma intensa trasformazione delle nostre automobili in una sorta di computer interconnessi. Molte delle vetture attualmente in vendita dispongono ormai di 80 o più centraline elettroniche, che permettono funzionalità senza il diretto intervento del guidatore, come il cambio di corsia o la frenata assistita. Da qui alla messa in circolazione di vetture a guida del tutto autonoma il passo sembrerebbe breve, ma molti degli interrogativi che pone l'utilizzo concreto di tale tecnologia non sono stati risolti.

La SAE (Society of Automotive Engineers) ha codificato la tecnologia relativa alla guida autonoma sulla base di cinque livelli (L1-L5). Il primo livello permette di gestire il moto longitudinale su strade a scorrimento veloce, mentre nel secondo il pilota automatico gestisce anche lo sterzo, ma in spazi ristretti e a basse velocità. I livelli L1 e L2 (l'adaptive cruise control e la funzione di parcheggio automatico, per intenderci) sono da tempo realtà su molti veicoli. La vera rivoluzione si avrà però con il terzo livello – che ancora non è stato raggiunto: prevede che l'automobile non richiederà più di essere continuamente monitorata dal guidatore. Solo con il livello L4 si avranno alcuni percorsi completamente autonomi. Infine, al conseguimento del livello L5, l'auto sarà priva di volante e potrà muoversi in totale autonomia sulle strade, gestita interamente da programmi computerizzati, sia che abbia o no passeggeri a bordo.

L'evoluzione dell'automobile è quindi tuttora in atto. Allo stesso modo, non è stata definita una mappatura esaustiva di strade, ostacoli o imprevisti a vantaggio dei sistemi deputati al controllo della guida e del traffico. Ipotizzare tutte le possibili combinazioni di eventi che un'auto si trova a dover fronteggiare è indubbiamente una questione complessa. Anche in considerazione della variabilità non solo del traffico, ma delle situazioni metereologiche o di illuminazione.

Un altro nodo da affrontare è quello relativo alla responsabilità. Al Mit (Massachusetts Institute of Technology) di Boston gli scienziati hanno svilup​pato una piattaforma per aggiungere “moralità" al funzionamento delle self-driving machine. Ad esempio, l'auto senza pilota dovrà cercare di evitare l'ostacolo mettendo a rischio la vita di conducente e passeggeri o continuare la sua corsa investendo magari il pedone che sta attraversando la strada? Un interrogativo che sta alimentando un dibattito sempre più acceso, soprattutto dopo il primo incidente mortale che ha coinvolto una Tesla nel maggio 2016 in Florida.

Data la complessità della materia, si può dunque considerare quantomeno azzardato l'annuncio di Tesla che intende mettere a disposizione, a partire dal 2020, un aggiornamento dei propri mezzi che consentirà di passare alla guida autonoma. Cosa succederebbe, infatti, quando un'auto Tesla dovesse scontrarsi con una vettura tradizionale, guidata da un essere umano? Chi sarà il responsabile, soprattutto in caso di avaria o di malfunzionamento di un sistema elettronico? E, di conseguenza, quali tipi di copertura garantiranno le compagnie assicuratrici?

Infine, perfino sul fronte della legislazione lo scenario è lungi dall'essere definito: nessun Paese ha tuttora normato una circolazione che preveda la guida autonoma, anche se nel settembre 2016 il governo degli Stati Uniti ha presentato delle linee guida federali. A questo riguardo c'è tuttora confusione nei confronti delle tecnologie già in commercio. Molti sistemi di parcheggio automatico, per esempio, richiedono al pilota di togliere le mani dal volante, azione che la legge europea espressamente vieta.

In conclusione, è assai probabile che entro il 2020 il 50% circa delle auto saranno connesse, ma è altrettanto improbabile che sia tanto vicino un futuro all'insegna della mobilità senza autista, perlomeno al di fuori di corsie o strade riservate. Alfa Evolution Technology, la società del Gruppo Unipol costituita appositamente per studiare soluzioni tecnologiche innovative nell'ambito della mobilità, ma anche nella vita quotidiana delle persone, sta affrontando i molti nodi che riguardano il cambiamento dei sistemi di guida.

​«Il Gruppo Unipol – spiega Paola Carrea, direttore generale di Alfa Evolution - non solo sta studiando possibili risposte ad una questione tanto complessa, ma vorrebbe altresì promuovere un tavolo di lavoro collettivo per compagnie assicuratrici, governi nazionali e sovranazionali, car maker, società che si occupano di tecnologie, connettività e mappe automobilistiche. Normare metodologie e responsabilità in ambito di mobilità automatica è questione talmente complessa che non si può pensare di agire da soli. L'approccio deve necessariamente essere condiviso: l'ideale sarebbe riuscire a replicare in Italia quello che sta succedendo in Inghilterra, dove governo, Bosh, Bmw e Direct Line stanno ragionando insieme sul tema».


 

 

Come l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaCome l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/come-lalcohol-interlock-può-cambiare-la-vitaIn un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli Alcohl Interlock per prevenire la guida in stato di ebbrezza.25/01/2023 09:50:10036400In un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli aspx827htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/alcohol%20interlock.png" style="BORDER:0px solid;" />
Monopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoMonopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/monopattini-e-sicurezza-il-progetto-di-unipolis-a-la-spezia-e-bergamoA Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza".21/12/2022 14:25:58027890A Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza Si è concluso a inizio dicembre il progetto di Fondazione Unipolis nato per creare aspx1115htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Mobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/mobilità-sostenibile-pubblicato-il-rapporto-su-investimenti-programmi-e-innovazioni-nelle-città-metropolitaneA cura del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili20/10/2022 10:01:35027889Con la pubblicazione del Rapporto “Investime​nti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane​", il Ministero delle Infrastrutture aspx2303htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/MIMS_report.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino più consapevoli e sicuriIn monopattino più consapevoli e sicuriEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-più-consapevoli-e-sicuriArriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull'utilizzo corretto del monopattino elettrico e promuovere il rispetto di tutti gli utenti della strada nel contesto urbano di riferimento.21/12/2022 14:33:33027891Educazione alla mobilità ​> Bit Mobility > Il Progetto Arriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull' aspx1096htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini%202_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
In dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIn dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/in-dieci-anni-6-000-giovani-under-14-sono-deceduti-sulle-strade-dell’ueL'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo che il suo ultimo rapporto ha riportato come tra il 2011 e il 2020 più di 6.21/12/2022 14:44:43027892L'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo aspx1145htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurezza_unipolis_mobilità.png" style="BORDER:0px solid;" />
Unipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUUnipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/unipolis-sostiene-il-fondo-per-la-sicurezza-stradale-dell’onuUNRSF21/12/2022 14:53:03027893Fondazione Unipolis entra a far parte della partnership globale delle Nazioni Unite che ha l'obiettivo di creare un mondo dove le strade siano sicure per tutti aspx1135htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/unrsf_sicurezza_unipolis_sicurstrada.png" style="BORDER:0px solid;" />
La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021Incidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/la-lituania-unico-paese-ue-ad-aver-dimezzato-le-vittime-della-strada-tra-il-2011-e-il-2021La Lituania ha vinto il PIN 2022 di ETSC15/06/2022 08:44:14027888Tra i Paesi europei non UE solo la Norvegia ha fatto meglio Per tutti resta l'obiettivo dimezzamento delle vittime tra il 2020 e il 2030 La Lituania è la vincitrice del premio PIN aspx3228htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/pin2022_etsc_eu.png" style="BORDER:0px solid;" />
Osservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileOsservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/osservare-il-cambiamento-educando-alla-mobilità-sostenibileEvento di presentazione della misurazione d'impatto del Progetto O.R.A.13/06/2022 13:50:05027887Educazione alla mobilità ​​SCARICA LO STUDIO diretta streaming ​​​Scarica il programma EVENTO DI PRESENTAZIONE DELLA MISURAZIONE D'IMPATTO DEL PROGETTO O.R.A. aspx3322htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Osservare%20il%20cambiamento_impatto%20educazione%20mobilità_progetto%20ORA.png" style="BORDER:0px solid;" />
Progetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniProgetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/progetto-o-r-a-da-vincitori-a-cittadini-del-domaniSi sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva. Nove classi provenienti da Palermo, Messina, Nichelino (TO), Napoli, Bari, Alberobello (BA) e Genova hanno visitato la ci27/05/2022 08:12:22027886Si sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva Nove classi provenienti da Palermo, Messina aspx3337htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/vincitori_Ora_cubo.png" style="BORDER:0px solid;" />
Il viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàIl viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/il-viaggio-del-manifesto-del-progetto-o-r-a-nelle-città14 tappe, 2.000 partecipanti e oltre 40 amministratori e amministratrici locali incontrati21/12/2022 14:18:25027885Lo scorso 16 maggio si è concluso il tour di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nato con il Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva aspx3498htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurstrada_progettoora_tour_manifesto.png" style="BORDER:0px solid;" />
Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Mobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/siracusa-unipolis-al-fianco-del-progetto-icaroIl 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale di Siracusa nella lotta ai comportamenti di guida pericolosi. Il convegno h13/04/2022 16:33:51027884Il 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale aspx3754htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Unipolis_Icaro_Manifesto_2.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoIn monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-in-sicurezza-per-un-futuro-più-pulitoÈ partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino elettrico. Realizzato con la partnership tecnica di Bit Mobility. 13/04/2022 16:45:43027883È partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino aspx3924htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Bit_unipolis_monopattino.png" style="BORDER:0px solid;" />