Brexit e sicurezza stradale: un capitolo aperto e pericoloso

Info

Normativa stradale

​​​Fonte: Etsc.eu


Social media

Nell'approfondimento dell'European Transport Safety Council, network europeo di cui Fondazione Unipolis con sicurstrada è membro dal 2020, l'analisi dell'impatto sulla sicurezza stradale delle nuove relazioni tra Unione Europea e Regno Unito.

Il periodo di transizione è terminato e un accordo è stato siglato. Quali saranno adesso le implicazioni sulla regolamentazione e la cooperazione tra UE e Regno Unito in materia di sicurezza stradale?

Come prima cosa, la legislazione dell'UE sull'applicazione transfrontaliera delle infrazioni stradali non si applica più, il che significa che il Regno Unito non applica le sanzioni stradali come le multe per eccesso di velocità sui conducenti stranieri. Lo stesso vale per gli Stati membri dell'UE rispetto ai conducenti del Regno​​ Unito. Eventuali nuovi accordi bilaterali tra il Regno Unito e gli Stati membri dell'UE potrebbero cambiare la situazione in futuro.

Un'altra problematica significativa e immediata è in tema di malfunzionamenti dei veicoli e relativo richiamo. Il Regno Unito in passato ha più volte allertato gli Stati membri dell'UE in merito a gravi difetti dei veicoli immessi su strada e viceversa l'UE. Ma il Regno Unito adesso non fa più parte del sistema di allarme rapido Rapex EU / SEE. Con l'accordo siglato UE e Regno Unito si impegnano in futuro a stabilire un metodo univoco per lo scambio di dati, ma questo problema non è di facile risoluzione.

Il Regno Unito non è più soggetto inoltre alle nuove norme dell'UE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali e non concorre più all'obiettivo europeo di riduzione del 50% dei morti e dei feriti sulla strada entro il 2030. Attualmente non ha un obiettivo proprio equivalente, ma si è impegnato a ​raggiungere l'obiettivo globale stabilito nella recente Dichiarazione di Stoccolma

Il Regno Unito non fornirà più dati dettagliati sulle vittime della strada e sulle lesioni gravi per il database EU CARE, una fonte importante per il benchmarking​ delle prestazioni in tema di sicurezza stradale in Europa. Tuttavia, il Regno Unito continuerà a collaborare con altre organizzazioni internazionali come l'International Transport Forum e il programma Road Safety Performance Index dell'ETSC.

Nel campo della regolamentazione dei veicoli, il Regno Unito sta istituendo un proprio sistema di omologazione. I veicoli ora dovranno soddisfare sia gli standard del Regno Unito che quelli dell'UE se devono essere venduti in entrambi i mercati. L'eccezione è per l'Irlanda del Nord dove sarà ancora possibile vendere un veicolo con la sola omologazione UE.

Per il momento le omologazioni dell'UE vengono convertite in quelle del Regno Unito in un processo relativamente semplice, ma ciò potrebbe cambiare quando il Regno Unito abbandonerà il sistema temporaneo attualmente in vigore. I produttori con sede nel Regno Unito dovranno ottenere l'approvazione dell'UE da un'autorità di omologazione con sede nell'UE per tutti i nuovi tipi di veicoli in futuro, nonché l'approvazione del Regno Unito per la vendita nel suo territorio.

Il governo del Regno Unito ha recentemente affermato che applicherà le nuove norme dell'UE sulla sicurezza dei veicoli che entreranno in vigore dal 2022 che impongono nuove tecnologie come la frenata di emergenza automatizzata e l'assistenza intelligente della velocità. Ma la posizione del Regno Unito al riguardo è in realtà poco chiara.

È probabile che il costo dei nuovi veicoli nel Regno Unito aumenti a causa degli ulteriori oneri normativi e logistici della Brexit, che potrebbero potenzialmente rallentare il rinnovo della flotta verso veicoli più moderni e più sicuri. Secondo quanto riferito, alcuni produttori hanno già aumentato i prezzi di listino nel Regno Unito.

Grazie all'accordo, alcune normative sui trasporti che incidono sulla sicurezza rimarranno per il momento sostanzialmente invariate. Gli autocarri del Regno Unito che operano nell'UE, e viceversa, dovranno ora seguire le regole stabilite nell'accordo - che rispecchiano la legislazione dell'UE esistente su temi come le ore di guida, i tempi di riposo, i certificati di competenza professionale, l'uso di tachigrafi e le dimensioni dei veicoli. Se una delle parti intenderà applicare regole aggiornate o diverse in futuro, ciò sarà soggetto a negoziazione. Per il traffico degli autobus, entrambe le parti hanno deciso di basare le operazioni future in gran parte sull'accordo Interbus esistente che disciplina il trasporto di passeggeri su strada tra i paesi dell'UE ed extra UE.

È stato inoltre concordato che il Regno Unito continuerà a partecipare al programma di finanziamento della ricerca Horizon Europe, il programma di punta dell'UE da 80 miliardi di euro, come membro associato pagante per sette anni. Tuttavia, il Regno Unito non avrà voce in capitolo sulla strategia generale del programma.

Ellen Townsend, Policy Director dell'ETSC ha commentato:

"Il Regno Unito e l'UE non avranno strade più sicure come esito di questo accordo. Esistono diverse lacune come l'applicazione transfrontaliera e le incognite rimarranno anche quando verrà riavviata la condivisione dei dati sui richiami dei veicoli. La competenza e la leadership del Regno Unito in materia di sicurezza dei trasporti mancheranno nei dibattiti dell'UE. Guardando al futuro, ci auguriamo che l'UE e il Regno Unito instaurino una buona cooperazione e che i vari nuovi gruppi di lavoro siano aperti e trasparenti e che le ONG abbiano un posto a questi tavoli. Il mondo ora ha un altro regime di regolamentazione della sicurezza dei veicoli. Ci auguriamo che il Regno Unito sfrutti questa opportunità per mettere in atto standard di sicurezza che vadano oltre rispetto ai nuovi standard dell'UE 2022/4 ed evitino invece una corsa al ribasso. La loro eventuale scelta di abbassare gli standard di sicurezza per raggiungere un accordo commerciale con gli Stati Uniti resta il principale pericolo".


Info

Normativa stradale

​​​Fonte: Etsc.eu


Social media

 

 

Come l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaCome l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/come-lalcohol-interlock-può-cambiare-la-vitaIn un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli Alcohl Interlock per prevenire la guida in stato di ebbrezza.25/01/2023 09:50:10036400In un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli aspx827htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/alcohol%20interlock.png" style="BORDER:0px solid;" />
Monopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoMonopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/monopattini-e-sicurezza-il-progetto-di-unipolis-a-la-spezia-e-bergamoA Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza".21/12/2022 14:25:58027890A Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza Si è concluso a inizio dicembre il progetto di Fondazione Unipolis nato per creare aspx1115htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Mobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/mobilità-sostenibile-pubblicato-il-rapporto-su-investimenti-programmi-e-innovazioni-nelle-città-metropolitaneA cura del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili20/10/2022 10:01:35027889Con la pubblicazione del Rapporto “Investime​nti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane​", il Ministero delle Infrastrutture aspx2303htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/MIMS_report.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino più consapevoli e sicuriIn monopattino più consapevoli e sicuriEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-più-consapevoli-e-sicuriArriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull'utilizzo corretto del monopattino elettrico e promuovere il rispetto di tutti gli utenti della strada nel contesto urbano di riferimento.21/12/2022 14:33:33027891Educazione alla mobilità ​> Bit Mobility > Il Progetto Arriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull' aspx1096htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini%202_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
In dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIn dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/in-dieci-anni-6-000-giovani-under-14-sono-deceduti-sulle-strade-dell’ueL'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo che il suo ultimo rapporto ha riportato come tra il 2011 e il 2020 più di 6.21/12/2022 14:44:43027892L'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo aspx1145htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurezza_unipolis_mobilità.png" style="BORDER:0px solid;" />
Unipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUUnipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/unipolis-sostiene-il-fondo-per-la-sicurezza-stradale-dell’onuUNRSF21/12/2022 14:53:03027893Fondazione Unipolis entra a far parte della partnership globale delle Nazioni Unite che ha l'obiettivo di creare un mondo dove le strade siano sicure per tutti aspx1135htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/unrsf_sicurezza_unipolis_sicurstrada.png" style="BORDER:0px solid;" />
La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021Incidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/la-lituania-unico-paese-ue-ad-aver-dimezzato-le-vittime-della-strada-tra-il-2011-e-il-2021La Lituania ha vinto il PIN 2022 di ETSC15/06/2022 08:44:14027888Tra i Paesi europei non UE solo la Norvegia ha fatto meglio Per tutti resta l'obiettivo dimezzamento delle vittime tra il 2020 e il 2030 La Lituania è la vincitrice del premio PIN aspx3228htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/pin2022_etsc_eu.png" style="BORDER:0px solid;" />
Osservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileOsservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/osservare-il-cambiamento-educando-alla-mobilità-sostenibileEvento di presentazione della misurazione d'impatto del Progetto O.R.A.13/06/2022 13:50:05027887Educazione alla mobilità ​​SCARICA LO STUDIO diretta streaming ​​​Scarica il programma EVENTO DI PRESENTAZIONE DELLA MISURAZIONE D'IMPATTO DEL PROGETTO O.R.A. aspx3322htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Osservare%20il%20cambiamento_impatto%20educazione%20mobilità_progetto%20ORA.png" style="BORDER:0px solid;" />
Progetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniProgetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/progetto-o-r-a-da-vincitori-a-cittadini-del-domaniSi sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva. Nove classi provenienti da Palermo, Messina, Nichelino (TO), Napoli, Bari, Alberobello (BA) e Genova hanno visitato la ci27/05/2022 08:12:22027886Si sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva Nove classi provenienti da Palermo, Messina aspx3337htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/vincitori_Ora_cubo.png" style="BORDER:0px solid;" />
Il viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàIl viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/il-viaggio-del-manifesto-del-progetto-o-r-a-nelle-città14 tappe, 2.000 partecipanti e oltre 40 amministratori e amministratrici locali incontrati21/12/2022 14:18:25027885Lo scorso 16 maggio si è concluso il tour di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nato con il Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva aspx3498htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurstrada_progettoora_tour_manifesto.png" style="BORDER:0px solid;" />
Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Mobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/siracusa-unipolis-al-fianco-del-progetto-icaroIl 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale di Siracusa nella lotta ai comportamenti di guida pericolosi. Il convegno h13/04/2022 16:33:51027884Il 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale aspx3754htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Unipolis_Icaro_Manifesto_2.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoIn monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-in-sicurezza-per-un-futuro-più-pulitoÈ partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino elettrico. Realizzato con la partnership tecnica di Bit Mobility. 13/04/2022 16:45:43027883È partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino aspx3924htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Bit_unipolis_monopattino.png" style="BORDER:0px solid;" />