Città soffocate dal traffico: “per salvarle serve più integrazione modale”

Info

Incidenti stradali

​Materiali scaricabili

Non è una strada per vecchi

Link utili

Social media

​​​Tutta colpa dello sprawl. Volendola riassumere con un tweet, la “pars destruens" del Libro Bianco sulla Mobilità e i Trasporti di Eurispes – presentato in occasione della rassegna romana City​tech, starebbe tutta qui. Perché è dalla progressiva erosione delle frontiere tra città e campagna, col tessuto urbano che si innerva e diluisce nel territorio un tempo non edificato, che discendono le maggiori distorsioni della mobilità attuale. Ma se questa è la parte dello studio che fotografa un esistente poco entusiasmante – specie per quanto riguarda l'Italia, che ha una copertura “artificiale" dei territori doppia rispetto alla media europea – per completare il tweet mancherebbe quella “costruens". E in essa senza dubbio comparirebbe il termine integrazione modale. Il Libro Bianco prova a quantificare il “danno" causato da una progr​essiva urbanizzazione delle campagne, cui non è corrisposta una adeguata crescita quantitativa e qualitativa dei trasporti pubblici.

Abbiamo incontrato Luca Masciola, direttore scientifico dell'Osservatorio Eurispes sulla mobilità e trasporti, per capire quale fotografia viene fuori dell'Italia che si muove. “Di rapporti del genere ne esistono già diversi – ha esordito– ma la vera innovazione è che abbiamo coinvolto gli stakeholder del trasporto per fare una diagnostica il più possibile ampia, mettendo insieme indagini istituzionali con analisi, spesso molto specifiche, realizzate dai centri studi delle aziende e della rappresentanze industriali".

Dedicata al trasporto di merci e persone nelle aree metropolitane di Roma, Milano e Napoli, la pubblicazione è in effetti ricchissima di dati (sin​tesi), ma a saltare subito agli occhi sono quelli che descrivono il peso preponderante del trasporto privato sulle nostre città. In Italia si contano 600 auto ogni 1.000 abitanti, cifra che sale a 700 a Roma e Firenze. Anche a causa di ciò, non solo ogni anno i milanesi passano 70 ore in macchina, ma il 13% del nostro reddito familiare – circa 4.500 euro – se ne va per bollo, assicurazione, benzina, parcheggi e quant'altro necessario a tenerla in pista. Per la collettività si tratta di una “bolletta" di circa 50 miliardi di euro. Un conto salatissimo, che si potrebbe abbattere fino a 14 miliardi allineando i nostri tassi di motorizzazione a quelli europei. Fosse anche solo la metà – afferma Masciola – giustificherebbe le proposte infrastrutturali e culturali formulate nel rapporto".

Quanto ad esse, Masciola spiega che ruotano attorno all'assunto per cui “le problematiche di trasporto nelle aree metropolitane sono talmente specifiche da non essere risolvibili con le risposte tradizionali. Bilanciare meno trasporto privato con dosi maggiori di trasporto pubblico non può bastare – aggiunge – perché c'è bisogno di una integrazione modale molto più forte". Ma cosa si intende esattamente col termine? In buona sostanza, il concetto ha a che fare col numero di mezzi impiegati per i nostri spostamenti, e con l'auspicio che il maggior numero di essi siano pubblici o condivisi. “Mediamente – ci dice Masciola – siamo poco avvezzi all'idea di spostarci dal punto A al punto B utilizzando più veicoli per farlo. Al massimo, pensiamo a più linee di metropolitana o autobus". E se non ci abituiamo all'idea che per spostarci potrebbe essere più comodo, economico e veloce cambiarne due o magari anche tre, continueremo a essere lontani dall'obiettivo di una migliore mobilità urbana. Integrazione modale vuol dire quindi guidare la propria auto fino ad un parcheggio scambiatore lontano decine di kilometri dal centro urbano, lì salire in treno o su un mezzo in car sharing, per poi montare magari in sella a una bici una volta giunti in città. Ma anche “isole logistiche" dove fare confluire tutti i fornitori e gli spedizionieri chiamati a consegnare in città, per lasciare ad altri il compito di completare l'ultimo tratto, con mezzi più adatti ai contesti urbani.

Masciola precisa che anche a Milano da diversi anni, e ultimamente a Roma, si cominciano a sperimentare significative soluzioni a riguardo, a cominciare dalle rispettive aree C e Ztl e dalla diffusione dei servizi di car e bike sharing. Ma occorre fare molto di più, e investire soprattutto sul versante dell'offerta di mobilità, perché se è vero che “una quota di responsabilità ricade senz'altro anche sui cittadini e le loro abitudini"lo è altrettanto che “sarà l'offerta a educare, più di quanto l'educazione possa riuscire a evocare un'offerta". E per offerta si intendono sicuramente più e migliori trasporti pubblici, così come nuovi servizi di mobilità in condivisione, ma anche adeguate misure di limitazione del traffico, sistemi di tariffazione integrata che rendano realmente fluido il passaggio da un mezzo all'altro, e un massiccio ricorso alle nuove tecnologie digitali, per affermare con forza il concetto di infomobilità.

Tutto questo però, senza dimenticare che l'offerta va differenziata a seconda delle diverse tipologie di utenti. Per gli anziani ad esempio, sono necessarie risposte molto specifiche, in considerazione della loro particolare vulnerabilità. Fondazione Unipolis ha presentato Non è una strada per vecchi uno studio dal quale si evince che se negli ultimi 10 anni le morti sulle strade sono calate del 48,5%, per gli over 65 la diminuzione è stata solo del 17,75%. “È un dato che preoccupa molto – riflette Masciola – specie se si considera che a Roma, Milano e Napoli il rapporto tra anziani e giovani è di 185 a 100". E ancora una volta la soluzione può arrivare solo adottando soluzioni che siano il più possibile modulari, integrate e centrate sugli utenti. Come ad esempio servizi on line e pagamenti elettronici per permettere ai giovani di spostarsi meglio sfruttando le logiche di condivisione della rete. “Ma servono anche soluzioni più tradizionali – conclude Masciola – come il vecchio parcheggio fisso o il capolinea, da trasformare in moderni hub urbani nei quali offrire tutte le possibilità di trasporto a disposizione. E permettere così anche a chi è meno tecnologizzato di trovare il mezzo di cui ha bisogno".​


 

 

Come l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaCome l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/come-lalcohol-interlock-può-cambiare-la-vitaIn un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli Alcohl Interlock per prevenire la guida in stato di ebbrezza.25/01/2023 09:50:10036400In un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli aspx827htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/alcohol%20interlock.png" style="BORDER:0px solid;" />
Monopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoMonopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/monopattini-e-sicurezza-il-progetto-di-unipolis-a-la-spezia-e-bergamoA Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza".21/12/2022 14:25:58027890A Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza Si è concluso a inizio dicembre il progetto di Fondazione Unipolis nato per creare aspx1115htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Mobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/mobilità-sostenibile-pubblicato-il-rapporto-su-investimenti-programmi-e-innovazioni-nelle-città-metropolitaneA cura del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili20/10/2022 10:01:35027889Con la pubblicazione del Rapporto “Investime​nti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane​", il Ministero delle Infrastrutture aspx2303htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/MIMS_report.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino più consapevoli e sicuriIn monopattino più consapevoli e sicuriEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-più-consapevoli-e-sicuriArriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull'utilizzo corretto del monopattino elettrico e promuovere il rispetto di tutti gli utenti della strada nel contesto urbano di riferimento.21/12/2022 14:33:33027891Educazione alla mobilità ​> Bit Mobility > Il Progetto Arriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull' aspx1096htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini%202_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
In dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIn dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/in-dieci-anni-6-000-giovani-under-14-sono-deceduti-sulle-strade-dell’ueL'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo che il suo ultimo rapporto ha riportato come tra il 2011 e il 2020 più di 6.21/12/2022 14:44:43027892L'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo aspx1145htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurezza_unipolis_mobilità.png" style="BORDER:0px solid;" />
Unipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUUnipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/unipolis-sostiene-il-fondo-per-la-sicurezza-stradale-dell’onuUNRSF21/12/2022 14:53:03027893Fondazione Unipolis entra a far parte della partnership globale delle Nazioni Unite che ha l'obiettivo di creare un mondo dove le strade siano sicure per tutti aspx1135htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/unrsf_sicurezza_unipolis_sicurstrada.png" style="BORDER:0px solid;" />
La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021Incidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/la-lituania-unico-paese-ue-ad-aver-dimezzato-le-vittime-della-strada-tra-il-2011-e-il-2021La Lituania ha vinto il PIN 2022 di ETSC15/06/2022 08:44:14027888Tra i Paesi europei non UE solo la Norvegia ha fatto meglio Per tutti resta l'obiettivo dimezzamento delle vittime tra il 2020 e il 2030 La Lituania è la vincitrice del premio PIN aspx3228htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/pin2022_etsc_eu.png" style="BORDER:0px solid;" />
Osservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileOsservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/osservare-il-cambiamento-educando-alla-mobilità-sostenibileEvento di presentazione della misurazione d'impatto del Progetto O.R.A.13/06/2022 13:50:05027887Educazione alla mobilità ​​SCARICA LO STUDIO diretta streaming ​​​Scarica il programma EVENTO DI PRESENTAZIONE DELLA MISURAZIONE D'IMPATTO DEL PROGETTO O.R.A. aspx3322htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Osservare%20il%20cambiamento_impatto%20educazione%20mobilità_progetto%20ORA.png" style="BORDER:0px solid;" />
Progetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniProgetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/progetto-o-r-a-da-vincitori-a-cittadini-del-domaniSi sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva. Nove classi provenienti da Palermo, Messina, Nichelino (TO), Napoli, Bari, Alberobello (BA) e Genova hanno visitato la ci27/05/2022 08:12:22027886Si sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva Nove classi provenienti da Palermo, Messina aspx3337htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/vincitori_Ora_cubo.png" style="BORDER:0px solid;" />
Il viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàIl viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/il-viaggio-del-manifesto-del-progetto-o-r-a-nelle-città14 tappe, 2.000 partecipanti e oltre 40 amministratori e amministratrici locali incontrati21/12/2022 14:18:25027885Lo scorso 16 maggio si è concluso il tour di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nato con il Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva aspx3498htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurstrada_progettoora_tour_manifesto.png" style="BORDER:0px solid;" />
Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Mobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/siracusa-unipolis-al-fianco-del-progetto-icaroIl 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale di Siracusa nella lotta ai comportamenti di guida pericolosi. Il convegno h13/04/2022 16:33:51027884Il 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale aspx3754htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Unipolis_Icaro_Manifesto_2.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoIn monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-in-sicurezza-per-un-futuro-più-pulitoÈ partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino elettrico. Realizzato con la partnership tecnica di Bit Mobility. 13/04/2022 16:45:43027883È partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino aspx3924htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Bit_unipolis_monopattino.png" style="BORDER:0px solid;" />