Come e perché decarbonizzare i trasporti europei entro il 2050

Info

Mobilità futura

​Materiali scari​cabili

How to decarbonise European transport by 2050​


Social media

​​Impiegare idrogeno ed elettrocarburanti solo in assenza di alternative, puntare tutto da subito su energie rinnovabili e infrastrutture, con un approccio olistico alla decarbonizzazione: è il monito contenuto nella ricerca della European Federation for Transport and Environment

I trasporti sono una delle questioni climatiche più delicate a livello mondiale. In Europa è il primo settore per emissioni di gas serra, a cui va imputato il 27% delle emissioni totali.

TE_11-e1543499440686.png

L'inquinamento provocato dai trasporti sta causando malattie e morti premature di centinaia di migliaia di europei e la stessa Europa spende oltre 200 miliardi l'anno nelle importazioni di petrolio per alimentare i suoi sistemi di mobilità. Spostare le voci di spesa dall'importazione di petrolio agli investimenti in tecnologia e in forme di mobilità più sostenibile, non solo contribuirebbe a contenere e ridurre l'inquinamento dei trasporti e le emissioni di diossido di carbonio, ma porterebbe grandi vantaggi economici.

Parte da questa importante premessa lo studio How to decarbonise European transport by 2050 (scaricabile sotto in pdf), appena pubblicato da Transport & Environment (abbreviazione di European Federation for Transport and Environment). La Federazione è un punto di riferimento in Europa per le organizzazioni non governative che operano nel settore dei trasporti e dell'ambiente e uno dei principali promotori della mobilità sostenibile.

Il report raccoglie alcuni studi che dimostrano – dati alla mano – come i trasporti possono e anzi devono essere decarbonizzati entro il 2050 ed evidenzia quali conseguenze positive questo processo porterebbe per gli oltre 500 milioni di cittadini. Negli ultimi anni, si evidenzia nel rapporto, molte città europee stanno avviando politiche – spesso molto ambiziose e coraggiose – di contenimento della domanda verso forme di mobilità classiche e inquinanti, a favore di modalità di trasporto più sostenibili. Tuttavia, la contrazione della domanda può solo ridurre le emissioni. Se si vuole raggiungere l'obiettivo della decarbonizzazione totale, tutte le modalità di trasporto, dalle auto agli aeroplani, dovranno impiegare fonti di energia a emissioni zero.

Lo studio sostiene che l'unica forma di energia a emissioni zero in grado di alimentare i trasporti senza impatto – e soprattutto su larga scala – sia l'elettricità. Decarbonizzare l'intera economia europea dovrà quindi richiedere l'adozione di un approccio olistico, ma allo stesso tempo graduale per tutti i settori e seguendo percorsi diversi, così come saranno diverse le implicazioni che si otterranno nel sistema energetico globale.

A meno che non venga trovato in fretta il modo di aumentare esponenzialmente la possibilità di avere a basso costo grandi quantità di energia a zero emissioni, questo rimarrà uno dei principali problemi da risolvere per soddisfare il fabbisogno di energia pulita. Questo significa che sarà importante adottare azioni verso la decarbonizzazione focalizzate su percorsi il più efficienti possibile. In quest'ottica – si afferma nel report – data la bassa efficienza di idrogeno ed elettrocarburanti, questi dovrebbero essere usati solo quando non esiste nessuna alternativa possibile. Saranno necessari piuttosto investimenti molto ingenti nel settore delle energie rinnovabili, ma anche nelle infrastrutture per il trasporto dell'energia.

Gli studi e i modelli presenti nel report hanno evidenziato anche che se si vuole raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nel 2050, questo processo deve iniziare immediatamente. Procedere come si ipotizza adesso, con lenti progressi fino al 2030 e step molto rapidi dopo il 2030, rende il raggiungimento del risultato molto più difficile e la quantità di carbonio emessa nel frattempo potrebbe contribuire a superare la fatidica soglia di aumento di 1,5° della temperatura terrestre, portandoci a sfiorare i 2°, con i possibili scenari catastrofici che molti studiosi stanno delineando da tempo.

A proposito dei trasporti su terra, nello studio emerge che per raggiungere la decarbonizzazione totale nel 2050, l'ultima auto con motore a combustione interna dovrebbe essere venduta non più tardi del 2035. Tasse sui carburanti più alte e investimenti nelle infrastrutture stradali, accompagnate dallo sviluppo del car sharing e il passaggio dalla mobilità motorizzata all'incentivazione di altre forme di trasporto, potrebbero portare alla riduzione del numero di veicoli in circolazione, con evidenti benefici in termini di vivibilità delle città.

Nel 2050 – auspica la Transport & Environment – dovrebbe essere vietata la circolazione sulle strade tutte le macchine con motore a combustione.​

TE_2-e1543499661353.png

Analizzando i trasporti aerei, il report afferma che rinunciando all'uso del carburante fossile nel settore dell'aviazione, passando ai combustibili sintetici e ai biocarburanti avanzati, l'impatto dei voli sul clima potrebbe essere ridotto drasticamente. Oggi, infatti, è già possibile produrre elettrocarburanti a emissioni zero e biocarburanti sostenibili e impiegarli immediatamente utilizzando le infrastrutture esistenti. Gli elettrocarburanti sono prodotti combinando idrogeno con anidride carbonica, ma per farlo in modo sostenibile l'idrogeno deve essere prodotto utilizzando l'elettricità rinnovabile e la CO2 catturata direttamente dall'aria.

Per quanto riguarda la decarbonizzazione del settore navale, le navi alimentate a batteria sono la soluzione più efficiente, immediata e sostenibile per i viaggi a corto raggio all'interno dell'UE. Mentre, i viaggi più lunghi necessitano di idrogeno liquido e ammoniaca liquida prodotta con elettricità a emissioni zero. I trasporti marittimi e aerei sono settori dove è alta la richiesta di carburanti a idrogeno e sintetici. Se tutte le modalità di trasporto fossero decarbonizzate usando carburanti sintetici, la sfida alla decarbonizzazione sarebbe persa in partenza per la grande quantità di energia pulita necessaria.

In conclusione – sostiene il report – decarbonizzare i trasporti è possibile, ma occorre muoversi in fretta attuando nuove politiche, leggi e regolamenti, in molti casi a livello europeo. Quanto più queste misure saranno ritardate, tanto più sarà difficile ottenere il risultato.

TE_3-e1543499754914.png


Info

Mobilità futura

Social media

 

 

Come l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaCome l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/come-lalcohol-interlock-può-cambiare-la-vitaIn un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli Alcohl Interlock per prevenire la guida in stato di ebbrezza.25/01/2023 09:50:10036400In un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli aspx827htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/alcohol%20interlock.png" style="BORDER:0px solid;" />
Monopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoMonopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/monopattini-e-sicurezza-il-progetto-di-unipolis-a-la-spezia-e-bergamoA Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza".21/12/2022 14:25:58027890A Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza Si è concluso a inizio dicembre il progetto di Fondazione Unipolis nato per creare aspx1115htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Mobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/mobilità-sostenibile-pubblicato-il-rapporto-su-investimenti-programmi-e-innovazioni-nelle-città-metropolitaneA cura del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili20/10/2022 10:01:35027889Con la pubblicazione del Rapporto “Investime​nti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane​", il Ministero delle Infrastrutture aspx2303htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/MIMS_report.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino più consapevoli e sicuriIn monopattino più consapevoli e sicuriEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-più-consapevoli-e-sicuriArriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull'utilizzo corretto del monopattino elettrico e promuovere il rispetto di tutti gli utenti della strada nel contesto urbano di riferimento.21/12/2022 14:33:33027891Educazione alla mobilità ​> Bit Mobility > Il Progetto Arriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull' aspx1096htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini%202_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
In dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIn dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/in-dieci-anni-6-000-giovani-under-14-sono-deceduti-sulle-strade-dell’ueL'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo che il suo ultimo rapporto ha riportato come tra il 2011 e il 2020 più di 6.21/12/2022 14:44:43027892L'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo aspx1145htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurezza_unipolis_mobilità.png" style="BORDER:0px solid;" />
Unipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUUnipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/unipolis-sostiene-il-fondo-per-la-sicurezza-stradale-dell’onuUNRSF21/12/2022 14:53:03027893Fondazione Unipolis entra a far parte della partnership globale delle Nazioni Unite che ha l'obiettivo di creare un mondo dove le strade siano sicure per tutti aspx1135htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/unrsf_sicurezza_unipolis_sicurstrada.png" style="BORDER:0px solid;" />
La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021Incidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/la-lituania-unico-paese-ue-ad-aver-dimezzato-le-vittime-della-strada-tra-il-2011-e-il-2021La Lituania ha vinto il PIN 2022 di ETSC15/06/2022 08:44:14027888Tra i Paesi europei non UE solo la Norvegia ha fatto meglio Per tutti resta l'obiettivo dimezzamento delle vittime tra il 2020 e il 2030 La Lituania è la vincitrice del premio PIN aspx3228htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/pin2022_etsc_eu.png" style="BORDER:0px solid;" />
Osservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileOsservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/osservare-il-cambiamento-educando-alla-mobilità-sostenibileEvento di presentazione della misurazione d'impatto del Progetto O.R.A.13/06/2022 13:50:05027887Educazione alla mobilità ​​SCARICA LO STUDIO diretta streaming ​​​Scarica il programma EVENTO DI PRESENTAZIONE DELLA MISURAZIONE D'IMPATTO DEL PROGETTO O.R.A. aspx3322htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Osservare%20il%20cambiamento_impatto%20educazione%20mobilità_progetto%20ORA.png" style="BORDER:0px solid;" />
Progetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniProgetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/progetto-o-r-a-da-vincitori-a-cittadini-del-domaniSi sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva. Nove classi provenienti da Palermo, Messina, Nichelino (TO), Napoli, Bari, Alberobello (BA) e Genova hanno visitato la ci27/05/2022 08:12:22027886Si sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva Nove classi provenienti da Palermo, Messina aspx3337htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/vincitori_Ora_cubo.png" style="BORDER:0px solid;" />
Il viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàIl viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/il-viaggio-del-manifesto-del-progetto-o-r-a-nelle-città14 tappe, 2.000 partecipanti e oltre 40 amministratori e amministratrici locali incontrati21/12/2022 14:18:25027885Lo scorso 16 maggio si è concluso il tour di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nato con il Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva aspx3498htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurstrada_progettoora_tour_manifesto.png" style="BORDER:0px solid;" />
Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Mobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/siracusa-unipolis-al-fianco-del-progetto-icaroIl 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale di Siracusa nella lotta ai comportamenti di guida pericolosi. Il convegno h13/04/2022 16:33:51027884Il 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale aspx3754htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Unipolis_Icaro_Manifesto_2.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoIn monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-in-sicurezza-per-un-futuro-più-pulitoÈ partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino elettrico. Realizzato con la partnership tecnica di Bit Mobility. 13/04/2022 16:45:43027883È partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino aspx3924htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Bit_unipolis_monopattino.png" style="BORDER:0px solid;" />