Enrico Brizzi: “Viaggiando a piedi si scopre la vera anima di un luogo”

Info

Mobilità sostenibile

​Link u​tili

Social media

Enrico Brizzi ha appena concluso il Giro dell'Alta Italia – percorso rigorosamente a piedi – e già si appresta ad intraprendere la traversata dal Tirreno all'Adriatico, sempre in compagnia degli Psicoatleti, in programma fra qualche settimana. Abbiamo approfittato di questa pausa per rivolgere allo scrittore bolognese qualche domanda sul suo modo di intendere il viaggio.

  • "Nel centocinquantesimo anno dell'Unità nazionale, voglio vedere dove comincia l'Italia, dove finisce, e tutto quello che c'è in mezzo". Con questo proposito, dall'aprile al luglio del 2010, ha affrontato un viaggio a piedi da Nord a Sud. Come mai questa scelta?

Ormai da parecchio tempo, mi sono convinto che il modo migliore per conoscere un luogo sia attraversarlo a piedi, guadagnando un metro alla volta e respirandone meraviglie, tragedie e contraddizioni. In questo senso, nel 2010 – mentre si faceva un gran parlare dell'imminente centocinquantesimo anniversario dell'Unità nazionale – sono partito a piedi con un amico dalla Valle Aurina, il lembo più settentrionale della Repubblica, per raggiungere Capo Passero, estremo sud-orientale della Sicilia.

Lungo il percorso si sono alternati al nostro fianco i vecchi amici del nostro gruppo escursionistico, gli Psicoatleti, e nuovi compagni di strada che avevano manifestato l'intenzione di camminare insieme a noi, chi per tre giorni e chi per tratte più consistenti. Dopo 2.191 chilometri percorsi nell'arco di tre mesi, l'umanità delle persone incontrate e la sincerità delle storie raccolte si sono dimostrate un vero patrimonio: a nostro modo di vedere, il più autentico dei tesori d'Italia.

  • Quando ha percorso l'Italia a piedi, quali sono stati i luoghi più difficili da attraversare per avverse condizioni di mobilità? E quali quelli più facili?

Nel corso di quel viaggio, come dei precedenti (penso soprattutto alle traversate Tirreno-Adriatico, alla Via Francigena da Canterbury a Roma, o del viaggio del 2008 da Roma a Gerusalemme) e dei successivi, il problema che si pone di fronte al camminatore è sempre lo stesso: entrare e uscire dalle città è assai laborioso, con l'eccezione di quei centri che prevedono “vie verdi", percorsi ciclo-pedonali che permettono passaggi non traumatici fra città e campagna. A volte, è semplice entrare in un'area metropolitana ed è difficile uscirne; altre volte accade il contrario. I luoghi più semplici da attraversare, naturalmente, sono i parchi nazionali e le “terre alte", solcati da reti di sentieri a misura di escursionista.

  • Cosa pensa dei piani messi in atto nel nostro Paese nei confronti di sicurezza e mobilità sostenibili?

È indispensabile che la mobilità sostenibile figuri ai primi posti nell'agenda dei nostri governanti e amministratori: abbiamo tanto da recuperare nei confronti dei Paesi europei con i quali siamo chiamati a convivere e confrontarci. Da noi andare in bici nelle aree urbane non è ancora sicuro e piacevole quanto ci meriteremmo. Non è giusto, però, addossare tutte le responsabilità ai governanti per lavarci la coscienza come cittadini: noi stessi dovremmo essere i primi ad apprendere un'etica della strada che ci guidi – scusate il gioco di parole – quando da ciclisti ci trasformiamo in automobilisti. In troppi si sentono giustificati a sprintare verso il semaforo, a ignorare le “zebre" pedonali o a telefonare mentre sono alla guida, adducendo ogni volta ragioni che, a ben vedere, non stanno né in cielo né in terra. Strade e autostrade sono per tutti; per chi vuole rischiare la propria vita, o si sente un asso del volante, esistono i circuiti.

  • Se dovesse scegliere un mezzo di trasporto per affrontare un'altra volta un viaggio come questo, quale sceglierebbe e perché?

Ho viaggiato a piedi ogni anno, da allora: nel 2011 in Lombardia sulle orme dei Cacciatori delle Alpi di Garibaldi; nel 2012 da Roma a Venezia ripercorrendo le orme del Generale e di Anita; l'anno scorso da Venezia al Lago di Garda via Trieste e Trento, intersecando la linea del fronte della Grande Guerra, e quest'anno fra il Lago di Garda e Torino, con particolare attenzione alle zone dove si snodavano i “sentieri partigiani" fra il '43 e il '45. L'unico altro modo di viaggiare che mi affascina è la bicicletta.

  • Il suo ultimo libro “In piedi sui pedali" ha per protagonista la bicicletta: se dovesse scegliere una parola, una frase, una s​uggestione per descriverla, quale sceglierebbe?

Scuola di tenacia, quotidiana letizia e garanzia di libertà.

  • Ha già programmato il suo prossimo viaggio? Con quali mezzi di trasporto lo affronterà?

A settembre, per il decimo anniversario degli Psicoatleti, ci lanceremo nella terza traversata a piedi da costa a costa, fra Tirreno e Adriatico. ​


Info

Mobilità sostenibile

​Link u​tili

Social media

 

 

Come l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaCome l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/come-lalcohol-interlock-può-cambiare-la-vitaIn un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli Alcohl Interlock per prevenire la guida in stato di ebbrezza.25/01/2023 09:50:10036400In un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli aspx827htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/alcohol%20interlock.png" style="BORDER:0px solid;" />
Monopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoMonopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/monopattini-e-sicurezza-il-progetto-di-unipolis-a-la-spezia-e-bergamoA Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza".21/12/2022 14:25:58027890A Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza Si è concluso a inizio dicembre il progetto di Fondazione Unipolis nato per creare aspx1115htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Mobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/mobilità-sostenibile-pubblicato-il-rapporto-su-investimenti-programmi-e-innovazioni-nelle-città-metropolitaneA cura del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili20/10/2022 10:01:35027889Con la pubblicazione del Rapporto “Investime​nti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane​", il Ministero delle Infrastrutture aspx2303htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/MIMS_report.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino più consapevoli e sicuriIn monopattino più consapevoli e sicuriEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-più-consapevoli-e-sicuriArriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull'utilizzo corretto del monopattino elettrico e promuovere il rispetto di tutti gli utenti della strada nel contesto urbano di riferimento.21/12/2022 14:33:33027891Educazione alla mobilità ​> Bit Mobility > Il Progetto Arriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull' aspx1096htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini%202_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
In dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIn dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/in-dieci-anni-6-000-giovani-under-14-sono-deceduti-sulle-strade-dell’ueL'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo che il suo ultimo rapporto ha riportato come tra il 2011 e il 2020 più di 6.21/12/2022 14:44:43027892L'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo aspx1145htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurezza_unipolis_mobilità.png" style="BORDER:0px solid;" />
Unipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUUnipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/unipolis-sostiene-il-fondo-per-la-sicurezza-stradale-dell’onuUNRSF21/12/2022 14:53:03027893Fondazione Unipolis entra a far parte della partnership globale delle Nazioni Unite che ha l'obiettivo di creare un mondo dove le strade siano sicure per tutti aspx1135htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/unrsf_sicurezza_unipolis_sicurstrada.png" style="BORDER:0px solid;" />
La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021Incidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/la-lituania-unico-paese-ue-ad-aver-dimezzato-le-vittime-della-strada-tra-il-2011-e-il-2021La Lituania ha vinto il PIN 2022 di ETSC15/06/2022 08:44:14027888Tra i Paesi europei non UE solo la Norvegia ha fatto meglio Per tutti resta l'obiettivo dimezzamento delle vittime tra il 2020 e il 2030 La Lituania è la vincitrice del premio PIN aspx3228htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/pin2022_etsc_eu.png" style="BORDER:0px solid;" />
Osservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileOsservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/osservare-il-cambiamento-educando-alla-mobilità-sostenibileEvento di presentazione della misurazione d'impatto del Progetto O.R.A.13/06/2022 13:50:05027887Educazione alla mobilità ​​SCARICA LO STUDIO diretta streaming ​​​Scarica il programma EVENTO DI PRESENTAZIONE DELLA MISURAZIONE D'IMPATTO DEL PROGETTO O.R.A. aspx3322htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Osservare%20il%20cambiamento_impatto%20educazione%20mobilità_progetto%20ORA.png" style="BORDER:0px solid;" />
Progetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniProgetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/progetto-o-r-a-da-vincitori-a-cittadini-del-domaniSi sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva. Nove classi provenienti da Palermo, Messina, Nichelino (TO), Napoli, Bari, Alberobello (BA) e Genova hanno visitato la ci27/05/2022 08:12:22027886Si sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva Nove classi provenienti da Palermo, Messina aspx3337htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/vincitori_Ora_cubo.png" style="BORDER:0px solid;" />
Il viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàIl viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/il-viaggio-del-manifesto-del-progetto-o-r-a-nelle-città14 tappe, 2.000 partecipanti e oltre 40 amministratori e amministratrici locali incontrati21/12/2022 14:18:25027885Lo scorso 16 maggio si è concluso il tour di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nato con il Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva aspx3498htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurstrada_progettoora_tour_manifesto.png" style="BORDER:0px solid;" />
Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Mobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/siracusa-unipolis-al-fianco-del-progetto-icaroIl 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale di Siracusa nella lotta ai comportamenti di guida pericolosi. Il convegno h13/04/2022 16:33:51027884Il 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale aspx3754htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Unipolis_Icaro_Manifesto_2.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoIn monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-in-sicurezza-per-un-futuro-più-pulitoÈ partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino elettrico. Realizzato con la partnership tecnica di Bit Mobility. 13/04/2022 16:45:43027883È partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino aspx3924htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Bit_unipolis_monopattino.png" style="BORDER:0px solid;" />