Il calo senza precedenti dei morti su strada in Europa durante il lockdown

Info

Incidenti stradali

>Il repo​rt

>Il nostro monitoraggio​

Social media

A partire dal lavoro dell'ETSC, l'European Transport Safety Council, di cui Fondazione Unipolis è membro, abbiamo monitorato e segnalato periodicamente articoli, report, analisi italiani e internazionali relativi alle politiche sulla sicurezza stradale e alle statistiche sull'incidentalità stradale durante l'emergenza Coronavirus. L'analisi è disponibile in questa pagina. Oggi l'ETSC ha pubblicato un nuovo r​eport in cui fa il punto della situazione, analizzando i dati a nostra disposizione.

I dati preliminari di 25 Stati membri dell'UE mostrano un calo medio del 36% dei decessi stradali nell'aprile 2020 rispetto alla media dello stesso mese nei tre anni precedenti.

La più alta riduzione dei decessi su strada è stata registrata in Italia (84%), seguita da Belgio, Spagna, Francia e Grecia con una riduzione di oltre il 59%. Ma i risultati registrati durante il blocco del traffico non sono stati positivi in tutti i Paesi. In Svezia, Danimarca e Paesi Bassi, i decessi su strada nel mese di aprile sono rimasti simili o addirittura superiori rispetto agli anni precedenti. In particolare bisogna ricordare che la Svezia ha avuto misure di contenimento Covid-19 meno rigide rispetto a molti altri Paesi dell'UE.

La ricerca indica che i decessi in generale non sono diminuiti allo stesso livello del volume del traffico. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere le ragioni complete, ma la velocità e un numero maggiore di utenti della strada vulnerabili in circolazione su infrastrutture spesso non controllate potrebbero aver avuto un ruolo decisivo.

Non sono disponibili dati comparabili per i casi di eccesso di velocità, ma i report e le prove raccolti da più di dieci paesi suggeriscono che la chiave di lettura è proprio questa.

  • La Danimarca ha pubblicato dati che mostrano un aumento del 10% dei casi di eccesso di velocità.
  • I dati sugli autovelox in Francia hanno mostrato un aumento del 16% delle infrazioni per eccesso di velocità più gravi (il 50% al di sopra del limite di velocità legale) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
  • L'Estonia ha registrato un aumento del 22% della percentuale di conducenti che supera il limite di velocità sulle principali strade rurali rispetto alla media di aprile 2018 e 2019.
  • In Spagna, le violazioni della velocità rilevate su un campione di autovelox fissi sono aumentate del 39% su strade non urbane rispetto allo stesso periodo del 2019.
  • Un assicuratore del Regno Unito che utilizza la telematica per monitorare i giovani assicurati, ha segnalato un aumento del 15% degli avvisi di velocità inviati ai conducenti che hanno superato i limiti di velocità.
  • In Svezia non è stato registrato alcun aumento di velocità.
  • I Paesi Bassi hanno registrato per la prima volta casi di collisioni frontali tra ciclisti, indicando che le piste ciclabili erano troppo strette rispetto al volume di traffico.
  • I decessi dei ciclisti in Repubblica Ceca sono aumentati dell'86%.

E in Italia?

Secondo i dati raccolti, durante il lockdown (10 marzo - 18 maggio) sono stati evitati 300 morti e 700 gravi ferimenti. I benefici maggiori in termini di sicurezza stradale sono stati nelle aree urbane rispetto a quelle suburbane o alle autostrade, anche perché il traffico delle merci è rimasto regolare per tutto il periodo di confinamento.

Sulla rete autostradale, il traffico medio giornaliero è diminuito dalla fine di febbraio fino a raggiungere oltre l'80% in meno rispetto al perio​do pre pandemia. Durante il lockdown a Roma, il traffico automobilistico è diminuito tra il 75% e l'80%. I volumi di traffico hanno ripreso ad aumentare ma sono ancora il 44% in meno rispetto a febbraio. Sempre a Roma, la percentuale di persone che hanno effettuato almeno uno spostamento durante il giorno (ad eccezione di viaggi a piedi di meno di cinque minuti) è passata dall'85% al 32% e la lunghezza media degli spostamenti è diminuita del 40%. La Polizia ha impiegato durante il lockdown il 7% in più di pattuglie su strada ed è aumentato il numero di sanzioni per eccesso di velocità.

I dati specifici per tipo di veicolo non sono ancora disponibili nella maggior parte dei Paesi europei, tuttavia si segnala che la Spagna ha registrato un aumento significativo dei decessi tra i conducenti di veicoli pesanti. Le ragioni di questo non sono ancora del tutto note: sarà necessario approfondire il problema dei conducenti che hanno lavorato per più ore rispetto al solito e sotto una maggiore pressione. Molti Paesi infatti hanno sospeso le norme dell'UE sui tempi di guida e di riposo per i conducenti professionisti in determinati settori durante il lockdown.

Dovilė Adminaitė, responsabile del progetto ETSC Road Safety Performance Index, che ha guidato la ricerca, ha commentato:

Il lockdown ha portato un enorme turbamento della mobilità in Europa. Ci sono stati cambiamenti positivi come un aumento delle persone che camminano e vanno in bicicletta, la realizzazione di infrastrutture ciclabili e limiti di velocità più bassi nelle aree urbane più trafficate. Tuttavia, andremo incontro a grandi rischi se le persone eviteranno l'utilizzo del trasporto pubblico preferendo sempre l'uso dell'auto nelle aree urbane. Dobbiamo migliorare rapidamente le infrastrutture per la mobilità sostenibile, sia nelle aree urbane che nelle zone rurali. Se le città non si adatteranno a questa nuova realtà, i risultati registrati durante il lockdown saranno presto ribaltati".​

 

 

Come l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaCome l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/come-lalcohol-interlock-può-cambiare-la-vitaIn un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli Alcohl Interlock per prevenire la guida in stato di ebbrezza.25/01/2023 09:50:10036400In un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli aspx827htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/alcohol%20interlock.png" style="BORDER:0px solid;" />
Monopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoMonopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/monopattini-e-sicurezza-il-progetto-di-unipolis-a-la-spezia-e-bergamoA Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza".21/12/2022 14:25:58027890A Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza Si è concluso a inizio dicembre il progetto di Fondazione Unipolis nato per creare aspx1115htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Mobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/mobilità-sostenibile-pubblicato-il-rapporto-su-investimenti-programmi-e-innovazioni-nelle-città-metropolitaneA cura del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili20/10/2022 10:01:35027889Con la pubblicazione del Rapporto “Investime​nti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane​", il Ministero delle Infrastrutture aspx2303htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/MIMS_report.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino più consapevoli e sicuriIn monopattino più consapevoli e sicuriEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-più-consapevoli-e-sicuriArriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull'utilizzo corretto del monopattino elettrico e promuovere il rispetto di tutti gli utenti della strada nel contesto urbano di riferimento.21/12/2022 14:33:33027891Educazione alla mobilità ​> Bit Mobility > Il Progetto Arriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull' aspx1096htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini%202_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
In dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIn dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/in-dieci-anni-6-000-giovani-under-14-sono-deceduti-sulle-strade-dell’ueL'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo che il suo ultimo rapporto ha riportato come tra il 2011 e il 2020 più di 6.21/12/2022 14:44:43027892L'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo aspx1145htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurezza_unipolis_mobilità.png" style="BORDER:0px solid;" />
Unipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUUnipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/unipolis-sostiene-il-fondo-per-la-sicurezza-stradale-dell’onuUNRSF21/12/2022 14:53:03027893Fondazione Unipolis entra a far parte della partnership globale delle Nazioni Unite che ha l'obiettivo di creare un mondo dove le strade siano sicure per tutti aspx1135htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/unrsf_sicurezza_unipolis_sicurstrada.png" style="BORDER:0px solid;" />
La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021Incidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/la-lituania-unico-paese-ue-ad-aver-dimezzato-le-vittime-della-strada-tra-il-2011-e-il-2021La Lituania ha vinto il PIN 2022 di ETSC15/06/2022 08:44:14027888Tra i Paesi europei non UE solo la Norvegia ha fatto meglio Per tutti resta l'obiettivo dimezzamento delle vittime tra il 2020 e il 2030 La Lituania è la vincitrice del premio PIN aspx3228htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/pin2022_etsc_eu.png" style="BORDER:0px solid;" />
Osservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileOsservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/osservare-il-cambiamento-educando-alla-mobilità-sostenibileEvento di presentazione della misurazione d'impatto del Progetto O.R.A.13/06/2022 13:50:05027887Educazione alla mobilità ​​SCARICA LO STUDIO diretta streaming ​​​Scarica il programma EVENTO DI PRESENTAZIONE DELLA MISURAZIONE D'IMPATTO DEL PROGETTO O.R.A. aspx3322htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Osservare%20il%20cambiamento_impatto%20educazione%20mobilità_progetto%20ORA.png" style="BORDER:0px solid;" />
Progetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniProgetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/progetto-o-r-a-da-vincitori-a-cittadini-del-domaniSi sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva. Nove classi provenienti da Palermo, Messina, Nichelino (TO), Napoli, Bari, Alberobello (BA) e Genova hanno visitato la ci27/05/2022 08:12:22027886Si sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva Nove classi provenienti da Palermo, Messina aspx3337htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/vincitori_Ora_cubo.png" style="BORDER:0px solid;" />
Il viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàIl viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/il-viaggio-del-manifesto-del-progetto-o-r-a-nelle-città14 tappe, 2.000 partecipanti e oltre 40 amministratori e amministratrici locali incontrati21/12/2022 14:18:25027885Lo scorso 16 maggio si è concluso il tour di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nato con il Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva aspx3498htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurstrada_progettoora_tour_manifesto.png" style="BORDER:0px solid;" />
Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Mobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/siracusa-unipolis-al-fianco-del-progetto-icaroIl 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale di Siracusa nella lotta ai comportamenti di guida pericolosi. Il convegno h13/04/2022 16:33:51027884Il 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale aspx3754htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Unipolis_Icaro_Manifesto_2.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoIn monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-in-sicurezza-per-un-futuro-più-pulitoÈ partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino elettrico. Realizzato con la partnership tecnica di Bit Mobility. 13/04/2022 16:45:43027883È partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino aspx3924htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Bit_unipolis_monopattino.png" style="BORDER:0px solid;" />