Il quarto rapporto nazionale sulla sharing mobility

Info

Mobilità sostenibile
​​​Scarica il rapporto


Social media

Arriva anche quest'anno l'appuntamento con la pubblicazione del Rapporto nazionale sulla sharing mobility. Il Rapporto, giunto alla sua quarta edizione, rappresenta uno dei prodotti fondamentali dell'attività dell'Osservatorio nazionale della sharing mobility, promosso da Ministero dell'Ambiente, Ministero dei Trasporti e Fondazione per lo sviluppo sostenibile, e costituisce ormai un solido database nazionale per monitorare l'andamento del settore della sharing mobility nelle città italiane e approfondirne le sue principali evoluzioni.

L'edizione 2020 rappresenta l'ultima tessera di un mosaico che l'Osservatorio nazionale della sharing mobility ha costruito nell'ambito della conferenza nazionale #lessCARS. Un evento digitale durato 4 mesi che ha permesso di indagare e analizzare a fondo tanti aspetti che riguardano il mondo della sharing mobility. Temi tecnici e temi di attualità legati all'emergenza pandemica, ma anche tematiche che guardano al futuro e connesse al mondo della sostenibilità e della green economy.

Nell'edizione di quest'anno del rapporto trova ovviamente spazio anche il tema dell'emergenza covid-19. Con dati aggiornati a ottobre 2020 sull'andamento dei servizi della sharing mobility nelle maggiori città italiane, l'Osservatorio fornisce un'analisi degli impatti della pandemia sul settore della sharing mobility in Italia. I numeri parlano di una ripresa importante dei servizi in tutte le città oggetto dell'analisi (Roma, Milano, Torino, Bologna, Palermo e Cagliari) da aprile a settembre in termini di noleggi/giorno, con solo Milano e Palermo che tornano ai livelli dello scorso febbraio. I dati dei primi quindici giorni di ottobre invece lasciano intendere un nuovo rallentamento piuttosto generalizzato, in concomitanza con le nuove tensioni sul fronte della pandemia.

All'interno, in continuità con il lavoro degli ultimi anni, una parte dettagliata dedicata ai numeri e alle tendenze dei servizi che compongono la principale offerta di sharing mobility in Italia al 2019.

Si parte con il carsharing, il servizio che mette in condivisione automobili e di cui gli operatori stanno sviluppando nuovi modelli operativi che si integrano o sono alternativi ai sistemi già esistenti di free-floating (a flusso libero in cui si può iniziare e terminare un noleggio dove si vuole all'interno di un'area dedicata) e station-based (con parcheggi dedicati). Questa evoluzione ha l'obiettivo di offrire un servizio sempre più̀ completo e di intercettare nuovi segmenti di domanda, in continua crescita. I dati ci dicono che nel 2019 sono cresciute le flotte rispetto all' anno precedente, del 3% in modalità free-floating e del 7% in station based, e che c'è stato un aumento delle iscrizioni del 28,7% con Milano e Roma che hanno registrato la crescita maggiore dei noleggi del 2019, raggiungendo insieme 10 milioni di noleggi annui. I dati riferiti a settembre e ottobre 2020 testimoniano una ripresa rispetto al picco negativo di aprile in pieno lockdown, pur rimanendo complessivamente a livello nazionale sotto il livello di febbraio di circa il 20% in termini di numero di noleggi/giorno.

Ampio spazio nel Rapporto anche alla cosiddetta micromobilità, che rappresenta l'insieme dei servizi operativi con veicoli leggeri, poco ingombranti ed elettrici tra cui biciclette, monopattini e scooter. Una macro categoria in espansione nel panorama della sharing mobility che rappresenta una soluzione di maggiore sostenibilità per le città ingolfate dalle auto in movimento (emissioni, traffico, incidentalità) e dalle auto parcheggiate lungo le strade (spazio pubblico sottratto a differenti utilizzi). Ad oggi sono 86 i servizi di micromobilità in Italia nelle città capoluogo di provincia. 1 capoluogo su 3 ha almeno un servizio di micromobilità. Milano primeggia con ben 14 servizi di micromobilità in sharing, a seguire Roma con 11 e Torino con 7. Nel ventaglio della micromobilità condivisa, il servizio più diffuso è il bikesharing station-based presente in 26 città, seguito dai monopattini in sharing con 38 servizi in 17 città, dal bikesharing free-floating (13 servizi in 12 città) e dallo scootersharing che è presente solamente in 4 città. Guardando ai numeri più recenti, i servizi di micromobilità sono quelli che meglio hanno ripreso l'operatività dopo le misure di confinamento della prima ondata pandemica. Il dato che mette insieme le performance dei servizi di micromobilità a Roma, Milano e Torino a ottobre 2020 mostra che in termini di numero di noleggi/giorno il bikesharing, il monopattino-sharing e lo scootersharing – un po' più staccato – sono tornati ai livelli dello scorso febbraio. In particolare il monopattino condiviso ha superato negli ultimi mesi di gran lunga il livello dello scorso inverno, complice anche la bella stagione, l'effetto novità dei servizi e la crescita del numero di servizi operativi sulle strade.

Per lo scootersharing si osserva anche nel 2019 una crescita straordinaria: i veicoli in condivisione sono passati da 150 nel 2015 a oltre 5.000 (+126% rispetto al 2018), di cui oltre il 95% è elettrico. Al 31 dicembre 2019 sono attivi 10 servizi gestiti da 5 operatori, 4 dei quali hanno flotte totalmente elettriche. I noleggi dei motorini in condivisione raggiungono quota 3 milioni triplicando il valore registrato nell'anno precedente. Anche le iscrizioni aumentano del 174% rispetto al 2018.

Il monopattino-sharing, servizio sbarcato in Italia a fine 2019, si sta affermando e diffondendo negli ultimi mesi: tra dicembre 2019 e settembre 2020 i monopattini in condivisione sono passati da 4.900 a 27.150, valore destinato a crescere nei prossimi tempi. I servizi attivi sono passati da 12 a 38 in questo stesso lasso temporale. Il monopattino-sharing, al pari con il bikesharing è il servizio di micromobilità più in crescita nel periodo post lockdown.

Anche per quanto riguarda il bikesharing, il 2019 è stato un anno positivo. I servizi attivi nelle città selezionate al 31 dicembre 2019 sono 39 (+6 rispetto al 2018). La flotta a disposizione è più che triplicata rispetto al 2015, raggiungendo circa 35mila bici. Le bici elettriche in condivisione sono 5.413 (il 15%) e di queste il 70% appartiene a servizi free-floating, che si è rapidamente evoluto verso l'elettrificazione. Crescono verticalmente anche le iscrizioni dei cittadini (+60%), complice il massiccio contributo dei servizi free-floating.

Il trend di forte crescita nel settore del carpooling aziendale raccontato nelle precedenti edizione del Rapporto Nazionale ha trovato conferma anche nel 2019. Ciò che emerge è la crescita degli iscritti di circa il 27% con il superamento della quota 350 mila, Crescono di conseguenza anche i numeri di viaggi dell'intero settore (+25% come dato medio tra gli operatori rispetto al 2018) e le percorrenze, raddoppiate rispetto all'anno precedente (13 milioni di km condivisi).

Altri approfondimenti sono inoltre dedicati ai temi normativi e regolatori, con particolare attenzione soprattutto ai servizi afferenti al settore del ridesharing italiano e al pacchetto d'interventi legislativi sulla mobilità approvato recentemente in Francia (cd. Loi d'orientation des mobilités).

​Fonte: Osservatoriosharingmobility.it


 

 

Come l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaCome l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/come-lalcohol-interlock-può-cambiare-la-vitaIn un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli Alcohl Interlock per prevenire la guida in stato di ebbrezza.25/01/2023 09:50:10036400In un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli aspx827htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/alcohol%20interlock.png" style="BORDER:0px solid;" />
Monopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoMonopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/monopattini-e-sicurezza-il-progetto-di-unipolis-a-la-spezia-e-bergamoA Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza".21/12/2022 14:25:58027890A Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza Si è concluso a inizio dicembre il progetto di Fondazione Unipolis nato per creare aspx1115htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Mobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/mobilità-sostenibile-pubblicato-il-rapporto-su-investimenti-programmi-e-innovazioni-nelle-città-metropolitaneA cura del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili20/10/2022 10:01:35027889Con la pubblicazione del Rapporto “Investime​nti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane​", il Ministero delle Infrastrutture aspx2303htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/MIMS_report.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino più consapevoli e sicuriIn monopattino più consapevoli e sicuriEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-più-consapevoli-e-sicuriArriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull'utilizzo corretto del monopattino elettrico e promuovere il rispetto di tutti gli utenti della strada nel contesto urbano di riferimento.21/12/2022 14:33:33027891Educazione alla mobilità ​> Bit Mobility > Il Progetto Arriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull' aspx1096htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini%202_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
In dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIn dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/in-dieci-anni-6-000-giovani-under-14-sono-deceduti-sulle-strade-dell’ueL'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo che il suo ultimo rapporto ha riportato come tra il 2011 e il 2020 più di 6.21/12/2022 14:44:43027892L'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo aspx1145htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurezza_unipolis_mobilità.png" style="BORDER:0px solid;" />
Unipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUUnipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/unipolis-sostiene-il-fondo-per-la-sicurezza-stradale-dell’onuUNRSF21/12/2022 14:53:03027893Fondazione Unipolis entra a far parte della partnership globale delle Nazioni Unite che ha l'obiettivo di creare un mondo dove le strade siano sicure per tutti aspx1135htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/unrsf_sicurezza_unipolis_sicurstrada.png" style="BORDER:0px solid;" />
La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021Incidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/la-lituania-unico-paese-ue-ad-aver-dimezzato-le-vittime-della-strada-tra-il-2011-e-il-2021La Lituania ha vinto il PIN 2022 di ETSC15/06/2022 08:44:14027888Tra i Paesi europei non UE solo la Norvegia ha fatto meglio Per tutti resta l'obiettivo dimezzamento delle vittime tra il 2020 e il 2030 La Lituania è la vincitrice del premio PIN aspx3228htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/pin2022_etsc_eu.png" style="BORDER:0px solid;" />
Osservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileOsservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/osservare-il-cambiamento-educando-alla-mobilità-sostenibileEvento di presentazione della misurazione d'impatto del Progetto O.R.A.13/06/2022 13:50:05027887Educazione alla mobilità ​​SCARICA LO STUDIO diretta streaming ​​​Scarica il programma EVENTO DI PRESENTAZIONE DELLA MISURAZIONE D'IMPATTO DEL PROGETTO O.R.A. aspx3322htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Osservare%20il%20cambiamento_impatto%20educazione%20mobilità_progetto%20ORA.png" style="BORDER:0px solid;" />
Progetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniProgetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/progetto-o-r-a-da-vincitori-a-cittadini-del-domaniSi sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva. Nove classi provenienti da Palermo, Messina, Nichelino (TO), Napoli, Bari, Alberobello (BA) e Genova hanno visitato la ci27/05/2022 08:12:22027886Si sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva Nove classi provenienti da Palermo, Messina aspx3337htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/vincitori_Ora_cubo.png" style="BORDER:0px solid;" />
Il viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàIl viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/il-viaggio-del-manifesto-del-progetto-o-r-a-nelle-città14 tappe, 2.000 partecipanti e oltre 40 amministratori e amministratrici locali incontrati21/12/2022 14:18:25027885Lo scorso 16 maggio si è concluso il tour di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nato con il Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva aspx3498htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurstrada_progettoora_tour_manifesto.png" style="BORDER:0px solid;" />
Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Mobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/siracusa-unipolis-al-fianco-del-progetto-icaroIl 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale di Siracusa nella lotta ai comportamenti di guida pericolosi. Il convegno h13/04/2022 16:33:51027884Il 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale aspx3754htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Unipolis_Icaro_Manifesto_2.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoIn monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-in-sicurezza-per-un-futuro-più-pulitoÈ partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino elettrico. Realizzato con la partnership tecnica di Bit Mobility. 13/04/2022 16:45:43027883È partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino aspx3924htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Bit_unipolis_monopattino.png" style="BORDER:0px solid;" />