In dieci anni in Europa 8.000 piccole vittime della strada

Info

Incidenti stradali

Materiali scaricabili

Reducing child deaths on European road

Link utili


Social media

Nell'Unione Europea, più di 8.000 bambini di età compresa tra 0 e 14 anni sono morti in incidenti stradali negli ultimi dieci anni. Questo il dato impressionante sulle piccole vittime della strada contenuto nel report Reducing child deaths on European roads (2006-2017)​ appena pubblicato dall'ETSC, l'European Transport Safety Council.

Lo studio evidenzia che la metà dei bambini rimasti uccisi sulla strada era un passeggero in auto, 1 su 3 era un pedone e il 13% si trovava in bicicletta. Quasi l'8% del totale dei bambini minori di 14 anni che hanno perso la vita negli ultimi dieci anni in Europa è rimasto vittima di incidenti stradali.

I dati dell'ETSC mostrano che la Svezia ha il tasso più basso di decessi infantili su strada nell'Unione europea. All'opposto, i bambini in Romania hanno sette volte più probabilità di morire in un incidente stradale rispetto ai loro pari età in Svezia.

E in Italia?

Nel nostro Paese (dati ACI-Istat) nel 2016 sono deceduti per incidenti stradali 49 bambini tra i 0 e i 14 anni, mentre 11.844 sono rimasti feriti, con un tasso di rischio di mortalità per questa fascia d'età che si attesta in Italia a 6 morti per ogni milione di abitanti (il tasso medio dell'Unione Europea a 27 Paesi è 8). Rispetto​​ al 2010, quando sulle nostre strade morirono 69 minori di 14 anni e ne rimasero feriti 12.766, i dati sono migliorati ma il percorso per ridurre la vulnerabilità di questi piccoli utenti della strada è ancora lungo.

pin_flash_34_children_chart-1024x527.png

I dati dell'European Transport Safety Council su questa classe di età, che fanno seguito a quelli altrettanto allarmanti sulle morti per incidenti stradali causate dall'alcol, arrivano accompagnati dalla notizia che la Commissione Europea entro l'estate dovrebbe annunciare un tanto atteso aggiornamento delle norme sulla sicurezza dei veicoli, quasi un decennio dopo l'ultimo aggiornamento e soprattutto dopo i primi dati allarmanti sull'incidentalità stradale nel 2017 e nei primi mesi del 2018, nel nostro Paese (circa +7% vittime nel primo semestre 2017, secondo una stima preliminare di ACI-Istat) così come nel resto dell'UE. Dati che allontanano sempre di più l'obiettivo europeo di dimezzamento delle vittime di incidenti stradali entro il 2020.

Come intervenire?

Focalizzandosi in particolare sulla sicurezza stradale dei più piccoli, l'ETSC in questo report non si limita a raccogliere i dati ma suggerisce possibili misure per la loro sicurezza. In tema di riduzione della velocità sulle strade, in particolare, chiede agli Stati membri dell'UE di introdurre più zone 30 (aree urbane dove il limite di velocità è di 30 chilometri orari invece dei consueti 50) in luoghi con elevati livelli di ciclabilità e nei pressi delle scuole.

Il monito per i Paesi dell'UE, inoltre, è di far adottare alle case automobilistiche le nuove tecnologie sulla sicurezza dei veicoli, come l'Intelligent Speed Assistance (ISA) e l'Automating Emergency Braking (AEB) in grado di rilevare pedoni e ciclisti. L'auspicio dell'ETSC è che questi siano montati di serie su tutte le nuove automobili.

Infatti, come ha dichiarato Antonio Avenosodirettore esecutivo dell'ETSC: “Le nuove tecnologie per la sicurezza dei veicoli saranno importanti per la salvaguardia della vita dei più piccoli, così come lo sono le cinture di si​curezza. Ma il vero cambiamento arriverà solo quando, proprio come con le cinture di sicurezza, queste tecnologie saranno montate di serie su tutti i veicoli e non come optional di pochi modelli".

E a proposito di mobilità del futuro, “le auto a guida autonoma – continua Avenoso – potrebbero risolvere il problema della sicurezza sulle strade. Ma per far sì che questo avvenga potrebbero volerci decenni. Nel frattempo esiste il grave rischio che i governi ignorino gli enormi vantaggi in termini di sicurezza che possono essere ottenuti installando sui veicoli sin da subito sistemi di assistenza alla guida comprovati“.

Il report si sofferma poi sul problema dei seggiolini per bambini sulle auto, spesso assenti, inadeguati o installati in modo errato. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, i seggiolini, se utilizzati correttamente, possono ridurre fino all'80% il rischio di morte su strada dei bambini. L'ETSC si auspica un miglioramento della cultura sul tema e un incentivazione all'acquisto di questi sistemi con – ad esempio – la riduzione dell'IVA, ammissibile ai sensi della legislazione dell'UE ma finora messa in atto solo da Croazia, Cipro, Polonia, Portogallo e Regno Unito.

pin_flash_34_children_infographic-960x1358-724x1024.png 


 

 

Come l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaCome l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/come-lalcohol-interlock-può-cambiare-la-vitaIn un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli Alcohl Interlock per prevenire la guida in stato di ebbrezza.25/01/2023 09:50:10036400In un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli aspx827htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/alcohol%20interlock.png" style="BORDER:0px solid;" />
Monopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoMonopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/monopattini-e-sicurezza-il-progetto-di-unipolis-a-la-spezia-e-bergamoA Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza".21/12/2022 14:25:58027890A Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza Si è concluso a inizio dicembre il progetto di Fondazione Unipolis nato per creare aspx1115htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Mobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/mobilità-sostenibile-pubblicato-il-rapporto-su-investimenti-programmi-e-innovazioni-nelle-città-metropolitaneA cura del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili20/10/2022 10:01:35027889Con la pubblicazione del Rapporto “Investime​nti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane​", il Ministero delle Infrastrutture aspx2303htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/MIMS_report.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino più consapevoli e sicuriIn monopattino più consapevoli e sicuriEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-più-consapevoli-e-sicuriArriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull'utilizzo corretto del monopattino elettrico e promuovere il rispetto di tutti gli utenti della strada nel contesto urbano di riferimento.21/12/2022 14:33:33027891Educazione alla mobilità ​> Bit Mobility > Il Progetto Arriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull' aspx1096htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini%202_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
In dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIn dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/in-dieci-anni-6-000-giovani-under-14-sono-deceduti-sulle-strade-dell’ueL'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo che il suo ultimo rapporto ha riportato come tra il 2011 e il 2020 più di 6.21/12/2022 14:44:43027892L'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo aspx1145htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurezza_unipolis_mobilità.png" style="BORDER:0px solid;" />
Unipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUUnipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/unipolis-sostiene-il-fondo-per-la-sicurezza-stradale-dell’onuUNRSF21/12/2022 14:53:03027893Fondazione Unipolis entra a far parte della partnership globale delle Nazioni Unite che ha l'obiettivo di creare un mondo dove le strade siano sicure per tutti aspx1135htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/unrsf_sicurezza_unipolis_sicurstrada.png" style="BORDER:0px solid;" />
La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021Incidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/la-lituania-unico-paese-ue-ad-aver-dimezzato-le-vittime-della-strada-tra-il-2011-e-il-2021La Lituania ha vinto il PIN 2022 di ETSC15/06/2022 08:44:14027888Tra i Paesi europei non UE solo la Norvegia ha fatto meglio Per tutti resta l'obiettivo dimezzamento delle vittime tra il 2020 e il 2030 La Lituania è la vincitrice del premio PIN aspx3228htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/pin2022_etsc_eu.png" style="BORDER:0px solid;" />
Osservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileOsservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/osservare-il-cambiamento-educando-alla-mobilità-sostenibileEvento di presentazione della misurazione d'impatto del Progetto O.R.A.13/06/2022 13:50:05027887Educazione alla mobilità ​​SCARICA LO STUDIO diretta streaming ​​​Scarica il programma EVENTO DI PRESENTAZIONE DELLA MISURAZIONE D'IMPATTO DEL PROGETTO O.R.A. aspx3322htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Osservare%20il%20cambiamento_impatto%20educazione%20mobilità_progetto%20ORA.png" style="BORDER:0px solid;" />
Progetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniProgetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/progetto-o-r-a-da-vincitori-a-cittadini-del-domaniSi sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva. Nove classi provenienti da Palermo, Messina, Nichelino (TO), Napoli, Bari, Alberobello (BA) e Genova hanno visitato la ci27/05/2022 08:12:22027886Si sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva Nove classi provenienti da Palermo, Messina aspx3337htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/vincitori_Ora_cubo.png" style="BORDER:0px solid;" />
Il viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàIl viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/il-viaggio-del-manifesto-del-progetto-o-r-a-nelle-città14 tappe, 2.000 partecipanti e oltre 40 amministratori e amministratrici locali incontrati21/12/2022 14:18:25027885Lo scorso 16 maggio si è concluso il tour di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nato con il Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva aspx3498htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurstrada_progettoora_tour_manifesto.png" style="BORDER:0px solid;" />
Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Mobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/siracusa-unipolis-al-fianco-del-progetto-icaroIl 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale di Siracusa nella lotta ai comportamenti di guida pericolosi. Il convegno h13/04/2022 16:33:51027884Il 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale aspx3754htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Unipolis_Icaro_Manifesto_2.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoIn monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-in-sicurezza-per-un-futuro-più-pulitoÈ partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino elettrico. Realizzato con la partnership tecnica di Bit Mobility. 13/04/2022 16:45:43027883È partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino aspx3924htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Bit_unipolis_monopattino.png" style="BORDER:0px solid;" />