"La sicurezza si fa strada": ecco i vincitori

​Un racconto, un manifesto e una canzone: sono gli elaborati vincitori del concorso promosso da Fondazione Unipolis con sicurstrada e rivolto ai giovani dai 14 ai 20 anni.

Il racconto Fatale irragionevolezza di Sara Varoli, il manifesto per la sicurezza stradale Più veloce di così si muore di  Arianna Leuzzi e il videoclip con la canzone rap Fuori strada dell’Associazione Yepp e del Centro giovanile della città di Albenga: sono questi i vincitori del contest La sicurezza si fa strada, ideato da Fondazione Unipolis con sicurstrada e realizzato in collaborazione con Zai.net della cooperativa La Mandragola. Obiettivo: trovare proposte capaci di comunicare in modo innovativo, propositivo ed efficace la sicurezza sulla strada e, al contempo, proporre idee virtuose di mobilità sostenibile.

I vincitori del contest – che si è concluso lo scorso mese di febbraio – sono stati scelti tra gli oltre duecento giovani partecipanti di diciassette città e dieci regioni. Complessivamente sono stati presentati 33 elaborati, di cui 7 proposte grafiche (disegni e foto), 12 testi e 14 fra video e spot radiofonici. Oltre a sette classi di diversi licei e istituti tecnici italiani, hanno partecipato, individualmente o in gruppo, quarantasei ragazzi e ragazze under 20.

Per la categoria testi, la Commissione di valutazione ha deciso di premiare come prima classificata Sara Varoli, studentessa genovese di 15 anni che ha presentato Fatale irragionevolezza, un testo toccante e al tempo stesso incisivo, premiato per la sua capacità di cogliere con poche battute le irrimediabili conseguenze del fare uso di droga e alcol prima di mettersi alla guida. Un altro racconto, intitolato La vecchia Ford, si è classificato secondo: l’autrice è Giulia Solito, sedicenne di Manduria (Taranto), che nel suo testo ha analizzato – con immagini evocative e 'cinematografiche' – cosa può accadere se non si utilizzano le cinture di sicurezza in auto. Al terzo posto di questa categoria si sono invece posizionati Mattia Bonanno e Andrea Miglio, sedicenni della provincia di Brescia, che hanno realizzato il testo Occhio alla strada, occhio alla vita sulle conseguenze negative che l’irrazionalità del comportamento umano può causare in termini di sicurezza stradale.

Arianna-Leuzzi_La-sicurezza-si-fa-strada_Sicurstrada.jpg 

Nella categoria grafica la vincitrice è stata Arianna Leuzzi, ragazza romana di 14 anni, che ha ideato Più veloce di così si muoreun manifesto sull’importanza del rispetto dei limiti di velocità. Serena De Marco, di Lizzano (Taranto) si è invece classificata seconda con un fumetto dal titolo Effe​tto collaterale, essenziale e semplice nel contenuto e nello stile di disegno, ma metafora efficace sugli effetti dell’alcol alla guida sui vari mezzi di trasporto.

Serena-De-Marco_La-sicurezza-si-fa-strada_sicurstrada.jpg  

Il terzo premio è andato a un gruppo di quattro ragazze e ragazzi romani (Michela Radatti, Chiara Gonella, Maria Serratore e Luis Vidal), nati tra il 1999 e il 2001 che, con Metti in moto il cervellohanno r​appresentato con un unico simbolo tutte le cattive abitudini che si possono adottare alla guida e l’importanza di riflettere con attenzione prima di fare determinate scelte.

 

In questa categoria la Commissione di valutazione ha deciso di assegnare anche una menzione speciale al Liceo artistico “G. Ferraris” di Ragusa, per la presentazione di una elaborata campagna sulla sicurezza stradale costituita da otto manifesti, e in particolare, per la realizzazione tecnica di quello intitolato La linea della tua vita, sull’uso del telefono in strada.

Ferraris_Ragusa_La-sicurezza-si-fa-strada_sicurstrada.jpg

L’Associazione Yepp di Albenga (SV), con il Centro Giovani cittadino, sono stati premiati come primi classificati nella categoria prodotti multimediali. I ragazzi liguri – tutti tra i 15 e i 20 anni – hanno realizzato Fuori strada, un videoclip le cui immagini e la cui colonna sonora, un rap originale, sono stati interamente prodotti, registrati e interpretati da loro. Il video, con un linguaggio vicino ai giovani e mai banale, riesce a mettere in evidenza i peggiori comportamenti al volante e le più estreme conseguenze di certi errori.​​​

Il secondo premio della categoria è andato alla classe 3^B del Liceo Artistico “Paolo Toschi” di Parma, che ha realizzato Don't stay online: choose your life, un video tecnicamente molto complesso con un’animazione in stop-motion, nel quale è stata disegnata sulle braccia dei protagonisti la dinamica di un incidente stradale causato dalla distrazione alla guida.


Terza classificata, infine, la classe 4^D dell’I.I.S “Bosso Monti” di Torino, con il video On the road realizzato impostando un lavoro di produzione a partire da un flashback che invita a mettere in atto modi di agire responsabili e prudenti durante la guida.


Ai primi classificati delle categorie sono stati assegnati, rispettivamente, buoni acquisto libri per un valore totale di 1.000 euro, un notebook e una videocamera. I secondi e i terzi classificati di ogni categoria sono stati premiati ciascuno con buoni acquisto libri per un valore di 300 euro.

Il Liceo “G. Ferraris” di Ragusa (per la menzione speciale nella categoria grafica) e il Liceo scientifico “Marconi” di Chiavari​ (per aver partecipato con più di una classe al contest) riceveranno in regalo un simulatore di guida – che consiste in un software fra i più avanzati a livello europeo, denominato “Safety Drive” – che permetterà agli studenti di mettersi alla prova in complesse e critiche situazioni di traffico.

La Commissione di valutazione era composta da: Fausto Sacchelli e Francesco Moledda, Fondazione Unipolis; Lidia Gattini, vicedirettore della Rivista “Zainet” e vicepresidente di Culturmedia; Serena Cecconi, lavora nell’ambito della Comunicazione Istituzionale, membro del Tavolo per la Legalità tra il MIUR e il CSM, cura e coordina progetti nelle Scuole Superiori a livello nazionale; Giordano Biserni, fondatore e presidente di Asaps – Associazione sostenitori e amici della Polizia stradale; Federica Confalonieri , psicologa del traffico e collaboratrice esterna dell’Unità di ricerca in Psicologia del Traffico – Università Cattolica.

 

 

Come l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaCome l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/come-lalcohol-interlock-può-cambiare-la-vitaIn un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli Alcohl Interlock per prevenire la guida in stato di ebbrezza.25/01/2023 09:50:10036400In un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli aspx827htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/alcohol%20interlock.png" style="BORDER:0px solid;" />
Monopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoMonopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/monopattini-e-sicurezza-il-progetto-di-unipolis-a-la-spezia-e-bergamoA Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza".21/12/2022 14:25:58027890A Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza Si è concluso a inizio dicembre il progetto di Fondazione Unipolis nato per creare aspx1115htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Mobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/mobilità-sostenibile-pubblicato-il-rapporto-su-investimenti-programmi-e-innovazioni-nelle-città-metropolitaneA cura del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili20/10/2022 10:01:35027889Con la pubblicazione del Rapporto “Investime​nti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane​", il Ministero delle Infrastrutture aspx2303htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/MIMS_report.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino più consapevoli e sicuriIn monopattino più consapevoli e sicuriEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-più-consapevoli-e-sicuriArriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull'utilizzo corretto del monopattino elettrico e promuovere il rispetto di tutti gli utenti della strada nel contesto urbano di riferimento.21/12/2022 14:33:33027891Educazione alla mobilità ​> Bit Mobility > Il Progetto Arriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull' aspx1096htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini%202_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
In dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIn dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/in-dieci-anni-6-000-giovani-under-14-sono-deceduti-sulle-strade-dell’ueL'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo che il suo ultimo rapporto ha riportato come tra il 2011 e il 2020 più di 6.21/12/2022 14:44:43027892L'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo aspx1145htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurezza_unipolis_mobilità.png" style="BORDER:0px solid;" />
Unipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUUnipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/unipolis-sostiene-il-fondo-per-la-sicurezza-stradale-dell’onuUNRSF21/12/2022 14:53:03027893Fondazione Unipolis entra a far parte della partnership globale delle Nazioni Unite che ha l'obiettivo di creare un mondo dove le strade siano sicure per tutti aspx1135htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/unrsf_sicurezza_unipolis_sicurstrada.png" style="BORDER:0px solid;" />
La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021Incidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/la-lituania-unico-paese-ue-ad-aver-dimezzato-le-vittime-della-strada-tra-il-2011-e-il-2021La Lituania ha vinto il PIN 2022 di ETSC15/06/2022 08:44:14027888Tra i Paesi europei non UE solo la Norvegia ha fatto meglio Per tutti resta l'obiettivo dimezzamento delle vittime tra il 2020 e il 2030 La Lituania è la vincitrice del premio PIN aspx3228htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/pin2022_etsc_eu.png" style="BORDER:0px solid;" />
Osservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileOsservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/osservare-il-cambiamento-educando-alla-mobilità-sostenibileEvento di presentazione della misurazione d'impatto del Progetto O.R.A.13/06/2022 13:50:05027887Educazione alla mobilità ​​SCARICA LO STUDIO diretta streaming ​​​Scarica il programma EVENTO DI PRESENTAZIONE DELLA MISURAZIONE D'IMPATTO DEL PROGETTO O.R.A. aspx3322htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Osservare%20il%20cambiamento_impatto%20educazione%20mobilità_progetto%20ORA.png" style="BORDER:0px solid;" />
Progetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniProgetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/progetto-o-r-a-da-vincitori-a-cittadini-del-domaniSi sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva. Nove classi provenienti da Palermo, Messina, Nichelino (TO), Napoli, Bari, Alberobello (BA) e Genova hanno visitato la ci27/05/2022 08:12:22027886Si sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva Nove classi provenienti da Palermo, Messina aspx3337htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/vincitori_Ora_cubo.png" style="BORDER:0px solid;" />
Il viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàIl viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/il-viaggio-del-manifesto-del-progetto-o-r-a-nelle-città14 tappe, 2.000 partecipanti e oltre 40 amministratori e amministratrici locali incontrati21/12/2022 14:18:25027885Lo scorso 16 maggio si è concluso il tour di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nato con il Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva aspx3498htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurstrada_progettoora_tour_manifesto.png" style="BORDER:0px solid;" />
Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Mobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/siracusa-unipolis-al-fianco-del-progetto-icaroIl 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale di Siracusa nella lotta ai comportamenti di guida pericolosi. Il convegno h13/04/2022 16:33:51027884Il 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale aspx3754htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Unipolis_Icaro_Manifesto_2.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoIn monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-in-sicurezza-per-un-futuro-più-pulitoÈ partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino elettrico. Realizzato con la partnership tecnica di Bit Mobility. 13/04/2022 16:45:43027883È partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino aspx3924htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Bit_unipolis_monopattino.png" style="BORDER:0px solid;" />