Legge sulla ciclabilità in Emilia-Romagna: intervista all’assessore Donini

Info

Mobilità sostenibile

Social media

L'Emilia–Romagna ha una rete ciclopedonale doppia rispetto a quella nazionale, ovvero 10% rispetto a 5% e punta ad avere il 20%, mentre nelle aree urbane (in particolare nei comuni con oltre 50mila abitanti dal 2000 ad oggi si è passati da 400 a 1.400 chilometri di piste ciclabili).

  • Di fronte a questi risultati, come nasce la legge regionale di promozione e sviluppo della ciclabilità?

Siamo partiti da una fotografia che rappresenta come si muovono quotidianamente i cittadini della nostra regione. Da questo studio è risultato innanzitutto che il 65% degli emiliano-romagnoli si muove utilizzando l'auto privata (dato in crescita del 6% dal 2001), contro il 13% di cittadini che utilizza il mezzo pubblico e il 10% che si muove utilizzando la bicicletta. Ma il dato che, se vogliamo, è ancora più sorprendente è quello che ci parla di un 70% degli spostamenti svolti quotidianamente che avviene in tragitti inferiori ai 10 km: in percorsi di questa lunghezza è evidente come la bicicletta e il mezzo pubblico siano altamente competitivi rispetto all'utilizzo dell'automobile. Abbiamo quindi deciso, da un lato, di compiere una forte rivoluzione in materia di trasporto pubblico, con un piano di rinnovo del materiale e qualificazione del servizio per i pendolari, e dall'altro abbiamo voluto scrivere la prima legge dell'Emilia-Romagna sulla mobilità ciclistica per dare il giusto valore, riconoscimento e incentivazione ad una mobilità maggiormente sostenibile e per niente inquinante.

  • Quali sono le principali novità che vengono introdotte con la legge?

Prima di tutto la creazione della rete delle ciclovie regionali. Oggi la rete delle piste ciclabili regionali è frastagliata e non ben identificata; vogliamo invece creare dei percorsi chiari, coerenti e ben segnalati in modo tale che i cittadini siano favoriti nel preferire la bicicletta al mezzo privato. Oltre a ciò sono numerose le innovazioni previste dalla legge. Basti pensare all'introduzione dell'obbligo di predisposizione da parte dei comuni di un piano economico-finanziario per la creazione di nuove piste ciclabili, in modo tale da assicurare un sicuro piano di manutenzione e cura dei percorsi per la sicurezza dei ciclisti. E ancora misure per il contrasto ai furti, anche attraverso la costruzione di nuove velostazioni che permettano una reale e conveniente intermodalità con il mezzo pubblico. Tutte queste novità però rischiavano di trovare difficile realizzazione, se non fossero state accompagnate da un finanziamento regionale che permettesse alle amministrazioni di realizzare progetti innovativi per la mobilità ciclistica. Ed è per questo che abbiamo previsto un finanziamento ad hoc di 10 milioni di euro, da spendere entro il 2020, per realizzare nuove piste ciclabili, raccordi di tratte spezzate (aspetto di primaria importanza), nuove velostazioni, ciclovie e tanto altro.

  • Il tema della sicurezza stradale è cruciale per chi utilizza le due ruote per muoversi, sia per ragioni di lavoro sia nel proprio tempo libero. Qual è la situazione in Emilia-Romagna?

Tanto è stato fatto in questi anni e tanto c'è ancora da fare. Dal 2010 ad oggi gli incidenti sulle strade dell'Emilia-Romagna sono calati del 13% (-2.768), i feriti del 15% (-4.213) e i morti del 18% (-75). Ma quando si parla di sicurezza stradale citare delle fredde cifre è a dir poco riduttivo: parliamo di vite spezzate e famiglie distrutte dal dolore. Per questo stiamo portando avanti con sempre maggiore tenacia campagne per l'educazione alla sicurezza stradale, per giovani e meno giovani. Quando però si parla di “utenza debole" riguardo i ciclisti e i pedoni purtroppo si rappresenta pienamente la realtà. Basti pensare che il 10% dei decessi e il 25% dei feriti avvenuti nel 2015 riguarda i ciclisti. Dati molto gravi che testimoniano come sia necessario svolgere un'educazione al rispetto e alla convivenza dei diversi utenti della strada. Penso alla creazione di percorsi ciclabili sicuri, maggiore diffusione delle zone 30 nelle città, interventi per la limitazione della velocità: questi sono gli impegni che stiamo portando avanti!

  • Il “Tavolo Regionale per la ciclabilità" che la legge istituisce si rivolge alle Associazioni e parla di condivisione dei dati e delle informazioni sulla sicurezza: cosa intendete di preciso e qual è la novità?

Sin dall'inizio del nostro mandato abbiamo chiarito un aspetto che ritengo imprescindibile: ogni riforma che vogliamo mettere in campo deve passare da un proficuo e attento confronto con gli stakeholder interessati e con tutti coloro che ogni giorno operano su quella specifica tematica. Così abbiamo fatto con la nuova legge urbanistica, così abbiamo fatto per la riforma del trasporto pubblico e così abbiamo voluto fare anche per la legge ciclistica. Nel maggio di due anni fa firmammo un protocollo d'intesa con l'ANCI, l'UPI e le principali associazioni ciclistiche e ambientaliste (dalla FIAB al WWF, passando per Legambiente e UISP) e con loro abbiamo voluto condividere, articolo per articolo, la redazione della legge ciclistica. È quindi fondamentale che la collaborazione con il mondo delle associazioni e dei professionisti che si impegnano per la mobilità ciclistica prosegua nei prossimi anni, anche al fine di valutare l'efficacia della legge e tutti i possibili miglioramenti da mettere in campo. Vogliamo una Regione nella quale sempre più cittadini siano incentivati a lasciare in garage la macchina e a girare per le nostre città con la bicicletta, il treno o l'autobus.



Info

Mobilità sostenibile

Social media

 

 

Come l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaCome l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/come-lalcohol-interlock-può-cambiare-la-vitaIn un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli Alcohl Interlock per prevenire la guida in stato di ebbrezza.25/01/2023 09:50:10036400In un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli aspx827htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/alcohol%20interlock.png" style="BORDER:0px solid;" />
Monopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoMonopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/monopattini-e-sicurezza-il-progetto-di-unipolis-a-la-spezia-e-bergamoA Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza".21/12/2022 14:25:58027890A Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza Si è concluso a inizio dicembre il progetto di Fondazione Unipolis nato per creare aspx1115htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Mobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/mobilità-sostenibile-pubblicato-il-rapporto-su-investimenti-programmi-e-innovazioni-nelle-città-metropolitaneA cura del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili20/10/2022 10:01:35027889Con la pubblicazione del Rapporto “Investime​nti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane​", il Ministero delle Infrastrutture aspx2303htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/MIMS_report.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino più consapevoli e sicuriIn monopattino più consapevoli e sicuriEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-più-consapevoli-e-sicuriArriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull'utilizzo corretto del monopattino elettrico e promuovere il rispetto di tutti gli utenti della strada nel contesto urbano di riferimento.21/12/2022 14:33:33027891Educazione alla mobilità ​> Bit Mobility > Il Progetto Arriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull' aspx1096htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini%202_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
In dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIn dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/in-dieci-anni-6-000-giovani-under-14-sono-deceduti-sulle-strade-dell’ueL'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo che il suo ultimo rapporto ha riportato come tra il 2011 e il 2020 più di 6.21/12/2022 14:44:43027892L'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo aspx1145htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurezza_unipolis_mobilità.png" style="BORDER:0px solid;" />
Unipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUUnipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/unipolis-sostiene-il-fondo-per-la-sicurezza-stradale-dell’onuUNRSF21/12/2022 14:53:03027893Fondazione Unipolis entra a far parte della partnership globale delle Nazioni Unite che ha l'obiettivo di creare un mondo dove le strade siano sicure per tutti aspx1135htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/unrsf_sicurezza_unipolis_sicurstrada.png" style="BORDER:0px solid;" />
La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021Incidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/la-lituania-unico-paese-ue-ad-aver-dimezzato-le-vittime-della-strada-tra-il-2011-e-il-2021La Lituania ha vinto il PIN 2022 di ETSC15/06/2022 08:44:14027888Tra i Paesi europei non UE solo la Norvegia ha fatto meglio Per tutti resta l'obiettivo dimezzamento delle vittime tra il 2020 e il 2030 La Lituania è la vincitrice del premio PIN aspx3228htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/pin2022_etsc_eu.png" style="BORDER:0px solid;" />
Osservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileOsservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/osservare-il-cambiamento-educando-alla-mobilità-sostenibileEvento di presentazione della misurazione d'impatto del Progetto O.R.A.13/06/2022 13:50:05027887Educazione alla mobilità ​​SCARICA LO STUDIO diretta streaming ​​​Scarica il programma EVENTO DI PRESENTAZIONE DELLA MISURAZIONE D'IMPATTO DEL PROGETTO O.R.A. aspx3322htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Osservare%20il%20cambiamento_impatto%20educazione%20mobilità_progetto%20ORA.png" style="BORDER:0px solid;" />
Progetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniProgetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/progetto-o-r-a-da-vincitori-a-cittadini-del-domaniSi sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva. Nove classi provenienti da Palermo, Messina, Nichelino (TO), Napoli, Bari, Alberobello (BA) e Genova hanno visitato la ci27/05/2022 08:12:22027886Si sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva Nove classi provenienti da Palermo, Messina aspx3337htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/vincitori_Ora_cubo.png" style="BORDER:0px solid;" />
Il viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàIl viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/il-viaggio-del-manifesto-del-progetto-o-r-a-nelle-città14 tappe, 2.000 partecipanti e oltre 40 amministratori e amministratrici locali incontrati21/12/2022 14:18:25027885Lo scorso 16 maggio si è concluso il tour di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nato con il Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva aspx3498htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurstrada_progettoora_tour_manifesto.png" style="BORDER:0px solid;" />
Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Mobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/siracusa-unipolis-al-fianco-del-progetto-icaroIl 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale di Siracusa nella lotta ai comportamenti di guida pericolosi. Il convegno h13/04/2022 16:33:51027884Il 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale aspx3754htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Unipolis_Icaro_Manifesto_2.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoIn monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-in-sicurezza-per-un-futuro-più-pulitoÈ partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino elettrico. Realizzato con la partnership tecnica di Bit Mobility. 13/04/2022 16:45:43027883È partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino aspx3924htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Bit_unipolis_monopattino.png" style="BORDER:0px solid;" />