Monopattini elettrici in Europa: legislazione, utilizzo e sicurezza

Info

Mobilità sostenibile
​SCARI​CA IL REPORT


Social media

​​​​A partire dal contributo dei suoi membri, FERSI (Forum of European Road Safety Research Institutes) ha realizzato un rapporto sullo status giuridico, l'utilizzo e la sicurezza dei monopattini elettrici in 18 Paesi europei.

Il Forum degli Istituti europei di ricerca sulla sicurezza stradale (FERSI) è un'organizzazione senza scopo di lucro che mette in connessione le organizzazioni europee che fanno ricerca in materia di sicurezza stradale. Tutti i membri FERSI hanno un mandato governativo per svolgere ricerche pre-normative sulla sicurezza stradale e sono il principale interlocutore dei governi. Analizzano gli sviluppi della sicurezza stradale, impostano soluzioni da tradurre in legislazione e linee guida e valutano l'implementazione delle soluzioni.​ ​Per l'Italia, il membro FERSI è il CTL – Centro di ricerca per il trasporto e la logistica dell'Università Sapienza di Roma.

A settembre 2020, FERSI ha pubblicato un report che compara la situazione in 18 Paesi europei in materia di monopattini elettrici, con l'obiettivo di far emergere le differenze in termini di status giuridico del mezzo, diffusione nell'utilizzo e sicurezza.

Fersi_1.png
La maggior parte dei membri ha affermato che i monopattini elettrici sono equiparati alle biciclette nel proprio Paese. Nella Repubblica Ceca i monopattini appartengono alla stessa categoria delle e-bike. In alcuni Paesi la categoria dipende dalla velocità o dalla potenza massima. In Finlandia, ad esempio, il monopattino è equiparato al pedone se non viaggia a una velocità superiore ai 15 km/h; altrimenti è classificato come una bicicletta.

In circa la metà dei Paesi analizzati (8/15) esiste un limite di età per l'utilizzo di un monopattino elettrico. In Austria, una persona è autorizzata a utilizzare questo mezzo dall'età di 12 anni o dopo aver superato l'esame della bicicletta che generalmente si fa a circa 9 o 10 anni. In Germania si può utilizzare a partire dai 14 anni. In Svizzera è possibile guidare un monopattino dai 14/15 anni se si è in possesso di una patente per ciclomotore, dai 16 anni non è richiesta la patente. In Danimarca è necessario avere 15 anni oppure essere sotto la supervisione di un adulto e nelle aree giochi. In Italia il limite di età è di 18 anni, o meno se si ha una patente per ciclom​otori. In tutti i Paesi, ad eccezione dell'Ungheria, esiste un limite di velocità massimo generale per i monopattini che si attesta tra i 20 e i 25 km/h.

Fersi_2.png

​In quasi tutti i Paesi i monopattini elettrici devono muoversi sulle ciclabili, se disponibili. Se non disponibili si prevede che utilizzino la corsia stradale in Austria, Francia (se il limite di velocità per quel tratto non è superiore ai 50 km/h), Germania, Portogallo, Svezia e Svizzera. In Italia, gli utenti possono utilizzare sia la pista ciclabile che la corsia stradale a patto che questa​ si trovi in una zona con limite di velocità di 30 km/h.

Solo in Germania, i monopattini elettrici devono avere una targa.

In due terzi dei P​aesi (10/15) chi va sul monopattino non è obbligato a utilizzare il casco. In Austria, Repubblica Ceca, Francia e Svezia è obbligatorio per i più giovani.

Il livello di applicazione della normativa vigente sembra variare ampiamente tra i Paesi. In Ungheria e in Italia c'è una quasi totale assenza di applicazione delle norme. In Austria, Germania e Spagna c'è un'applicazione regolare. Negli altri Paesi, l'applicazione risulterebbe poco frequente.
Fersi_3.png 
​​In nessuno dei Paesi il numero di monopattini in circolazione è registrato formalmente, neanche quello del parco mezzi dei servizi di sharing. Alcuni Paesi (7/18) dispongono di stime numeriche, a livello nazionale o locale, altri non hanno alcuna informazione a riguardo (11/18). L'Italia è tra questi. 

Per quanto riguarda il target del mezzo, la metà dei Paesi dichiara che gli Young Adults (tra i 12 e i 18 anni) sono i principali utilizzatori di questo mezzo, l'altra metà non ha informazioni sufficientemente precise a riguardo.

Alla domanda se i monopattini elettrici stiano in qualche modo sostituendo altre forme di mobilità, gli intervistati dichiarano che nei loro Paesi vengono utilizzati principalmente per sostituire gli spostamenti a piedi (anche per tratti che richiederebbero appena 10 minuti di camminata) e con i mezzi pubblici. In Italia si evidenzia l'utilizzo del monopattino come alternativo alla bicicletta e in Belgio anche al ciclomotore.

Nella maggior parte dei Paesi (11/18) gli incidenti stradali che coinvolgono monopattini non rientrano nelle statistiche ufficiali sull'incidentalità stradale. Tuttavia in Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Francia, Spagna e Svizzera lo saranno a partire dai dati del 2020. 

In quasi tutti i Paesi, il parcheggio "selvaggio" di questi mezzi negli spazi pubblici è visto principalmente come un problema di sicurezza per i pedoni, per i più anziani, per i non vedenti e per le persone con disabilità. Solo nei Paesi Bassi la sosta dei monopattini non è affatto vista come un problema, grazie alla buona disciplina degli utilizzatori.


Info

Mobilità sostenibile

Social media

 

 

Come l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaCome l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/come-lalcohol-interlock-può-cambiare-la-vitaIn un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli Alcohl Interlock per prevenire la guida in stato di ebbrezza.25/01/2023 09:50:10036400In un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli aspx827htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/alcohol%20interlock.png" style="BORDER:0px solid;" />
Monopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoMonopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/monopattini-e-sicurezza-il-progetto-di-unipolis-a-la-spezia-e-bergamoA Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza".21/12/2022 14:25:58027890A Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza Si è concluso a inizio dicembre il progetto di Fondazione Unipolis nato per creare aspx1115htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Mobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/mobilità-sostenibile-pubblicato-il-rapporto-su-investimenti-programmi-e-innovazioni-nelle-città-metropolitaneA cura del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili20/10/2022 10:01:35027889Con la pubblicazione del Rapporto “Investime​nti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane​", il Ministero delle Infrastrutture aspx2303htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/MIMS_report.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino più consapevoli e sicuriIn monopattino più consapevoli e sicuriEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-più-consapevoli-e-sicuriArriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull'utilizzo corretto del monopattino elettrico e promuovere il rispetto di tutti gli utenti della strada nel contesto urbano di riferimento.21/12/2022 14:33:33027891Educazione alla mobilità ​> Bit Mobility > Il Progetto Arriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull' aspx1096htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini%202_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
In dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIn dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/in-dieci-anni-6-000-giovani-under-14-sono-deceduti-sulle-strade-dell’ueL'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo che il suo ultimo rapporto ha riportato come tra il 2011 e il 2020 più di 6.21/12/2022 14:44:43027892L'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo aspx1145htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurezza_unipolis_mobilità.png" style="BORDER:0px solid;" />
Unipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUUnipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/unipolis-sostiene-il-fondo-per-la-sicurezza-stradale-dell’onuUNRSF21/12/2022 14:53:03027893Fondazione Unipolis entra a far parte della partnership globale delle Nazioni Unite che ha l'obiettivo di creare un mondo dove le strade siano sicure per tutti aspx1135htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/unrsf_sicurezza_unipolis_sicurstrada.png" style="BORDER:0px solid;" />
La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021Incidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/la-lituania-unico-paese-ue-ad-aver-dimezzato-le-vittime-della-strada-tra-il-2011-e-il-2021La Lituania ha vinto il PIN 2022 di ETSC15/06/2022 08:44:14027888Tra i Paesi europei non UE solo la Norvegia ha fatto meglio Per tutti resta l'obiettivo dimezzamento delle vittime tra il 2020 e il 2030 La Lituania è la vincitrice del premio PIN aspx3228htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/pin2022_etsc_eu.png" style="BORDER:0px solid;" />
Osservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileOsservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/osservare-il-cambiamento-educando-alla-mobilità-sostenibileEvento di presentazione della misurazione d'impatto del Progetto O.R.A.13/06/2022 13:50:05027887Educazione alla mobilità ​​SCARICA LO STUDIO diretta streaming ​​​Scarica il programma EVENTO DI PRESENTAZIONE DELLA MISURAZIONE D'IMPATTO DEL PROGETTO O.R.A. aspx3322htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Osservare%20il%20cambiamento_impatto%20educazione%20mobilità_progetto%20ORA.png" style="BORDER:0px solid;" />
Progetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniProgetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/progetto-o-r-a-da-vincitori-a-cittadini-del-domaniSi sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva. Nove classi provenienti da Palermo, Messina, Nichelino (TO), Napoli, Bari, Alberobello (BA) e Genova hanno visitato la ci27/05/2022 08:12:22027886Si sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva Nove classi provenienti da Palermo, Messina aspx3337htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/vincitori_Ora_cubo.png" style="BORDER:0px solid;" />
Il viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàIl viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/il-viaggio-del-manifesto-del-progetto-o-r-a-nelle-città14 tappe, 2.000 partecipanti e oltre 40 amministratori e amministratrici locali incontrati21/12/2022 14:18:25027885Lo scorso 16 maggio si è concluso il tour di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nato con il Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva aspx3498htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurstrada_progettoora_tour_manifesto.png" style="BORDER:0px solid;" />
Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Mobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/siracusa-unipolis-al-fianco-del-progetto-icaroIl 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale di Siracusa nella lotta ai comportamenti di guida pericolosi. Il convegno h13/04/2022 16:33:51027884Il 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale aspx3754htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Unipolis_Icaro_Manifesto_2.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoIn monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-in-sicurezza-per-un-futuro-più-pulitoÈ partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino elettrico. Realizzato con la partnership tecnica di Bit Mobility. 13/04/2022 16:45:43027883È partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino aspx3924htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Bit_unipolis_monopattino.png" style="BORDER:0px solid;" />