Sicurezza stradale e sfida digitale alla Settimana Europea della Mobilità

​​Innovazione tecnologica e sicurezza stradale: un binomio sempre più stretto per chi si occupa di mobilità, caratterizzato da servizi sempre più avanzati e qualche rischio che può nascere da un abuso dei sistemi di connessione. È questo il tema che ha voluto approfondire il convegno promosso da Fondazione Unipolis, con ​sicurstrada, e Alfa Evolution Technology – Unipol Gruppo, a Bolognavenerdì 23 settembre presso la Sala Mediateca di CUBO. L'incontro è stato infatti dedicato a “Mobilità sostenibile tra presente e futuro. Come l'innovazione tecnologica può offrire più sicurezza" e si è svolto nell'ambito delle iniziative organizzate in occasione dell'edizione 2016 della Settimana Europea della Mobilità, alla quale il Comune di Bologna aderisce attivamente fin dalla sua istituzione.

A discutere sulle principali novità introdotte dalla ricerca telematica e sulle prospettive legate all'evoluzione del trasporto pubblico e privato, sono stati esperti, amministratori e tecnici fra i quali Irene Priolo, assessora alla Mobilità del Comune di Bologna; Paolo Gandolfi, Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei deputati; Lorella Montrasio, direttrice del DISS – Centro Interdipartimentale di Sicurezza Stradale dell'Università degli studi di Parma; Luca Studer, responsabile del Laboratorio Mobilità e Trasporti del Politecnico di Milano; Paola Carrea, direttore generale di Alfa Evolution Technology-Gruppo Unipol.

Walter Dondi, direttore di Fondazione Unipolis, ha coordinato l'incontro ricordando che "L'innovazione è una sfida da cogliere: le nuove tecnologie rappresentano un grande vantaggio nella nostra vita. Con le nuove tecnologie si può ottenere un sistema di mobilità integrata che può distribuire il traffico in relazione alle diverse condizioni delle strade. Ma l'abuso della tecnologia porta con sé dei rischi".

A proposito di tecnologia, Paola Carrea, ha richiamato l'attenzione dei presenti su importanti novità: "L'auto sta diventando uno smartphone. Entro il 2024, il 90% delle vetture sarà connessa. E da questo punto di vista AlfaEvolution nasce come centro di competenze su tecnologie e servizi innovativi per la competitività del Gruppo Unipol“. “Inoltre – ha continuato Carrea – si stanno delineando nuovi paradigmi della mobilità. Si pensi ad esempio alla crescita del carsharing e come sempre più giovani non vogliono più l'auto di proprietà ma preferiscono affidarsi a servizi di questo tipo".

Paolo Gandolfi, portando il punto di vista del legislatore, ha messo in evidenza come “l'azione legislativa e quella tecnologica faticano ad andare di pari passo. Basti pensare da quanto tempo in Parlamento è ferma la Legge delega per la riforma del Codice della strada“. Gandolfi ha anche sottolineato che la strada non è solo il luogo del traffico, ma quello dove i cittadini vivono. “E da questo punto di vista – ha affermato – la tecnologia nell'ambito urbano può favorire un aumento della nuova mobilità e della sicurezza stradale".

Lorella Montrasio ha illustrato l'attività del DISS, che si occupa di sicurezza stradale in tutti i settori (infrastruttura, uomo, veicolo, viabilità) spiegando come la multidisciplinarità sia la principale prerogativa del Centro. “Infatti, – ha affermato Montrasio – la multidisciplinarità è fondamentale per affrontare i temi di sicurezza stradale e incidentalità, poiché le competenze scientifiche sono distribuite in diversi settori degli Atenei".

Luca Studer ha portato l'esperienza del suo Corso di Laurea, dell'attività degli studenti ed ha illustrato  gli ITS (Intelligent Transport System) che usano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per facilitare il trasporto fluido di persone e merci.

Irene Priolo ha riflettuto sulle caratteristiche e sulle criticità del capoluogo felsineo. E ponendosi dal punto di vista dell'area metropolitana ha affermato che si sta rischiando di tagliare fuori il territorio provinciale proprio sul tema della mobilità. Mentre Bologna ha dimensioni ottimali per essere capofila di sperimentazioni di livello nazionale ed europeo. Inoltre ha insistito sull'importanza di sviluppare il carsharing, dove Bologna è debole, e il trasporto pubblico locale. Così come la necessità di fare un piano per la mobilità sostenibile con obiettivi decennali da monitorare nel tempo.

Dopo gli interventi dei relatori, si è tenuto un dibattito sui temi affrontati al quale sono intervenuti – tra gli altri – Giordano Biserni (Presidente di ASAPS – Associazione sostenitori e amici della Polizia Stradale) e Bibi Bellini (Coordinatore FIAB Emilia-Romagna).

Nell'ambito della Settimana, Unipolis e CUBO, hanno organizzato una serie di incontri e iniziative specifiche dal titolo “La strada è per tutti", e sono stati presenti anche durante la manifestazione Mobility Village: una due giorni – sabato 17 e domenica 18 settembre – dedicata al trasporto sostenibile che si è svolta in Piazza Maggiore a Bologna con uno stand informativo all'interno del quale i cittadini hanno ricevuto materiali, gadget tematici e consultato una postazione interattiva touch screen.







 

 

Come l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaCome l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/come-lalcohol-interlock-può-cambiare-la-vitaIn un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli Alcohl Interlock per prevenire la guida in stato di ebbrezza.25/01/2023 09:50:10036400In un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli aspx827htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/alcohol%20interlock.png" style="BORDER:0px solid;" />
Monopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoMonopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/monopattini-e-sicurezza-il-progetto-di-unipolis-a-la-spezia-e-bergamoA Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza".21/12/2022 14:25:58027890A Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza Si è concluso a inizio dicembre il progetto di Fondazione Unipolis nato per creare aspx1115htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Mobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/mobilità-sostenibile-pubblicato-il-rapporto-su-investimenti-programmi-e-innovazioni-nelle-città-metropolitaneA cura del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili20/10/2022 10:01:35027889Con la pubblicazione del Rapporto “Investime​nti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane​", il Ministero delle Infrastrutture aspx2303htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/MIMS_report.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino più consapevoli e sicuriIn monopattino più consapevoli e sicuriEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-più-consapevoli-e-sicuriArriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull'utilizzo corretto del monopattino elettrico e promuovere il rispetto di tutti gli utenti della strada nel contesto urbano di riferimento.21/12/2022 14:33:33027891Educazione alla mobilità ​> Bit Mobility > Il Progetto Arriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull' aspx1096htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini%202_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
In dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIn dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/in-dieci-anni-6-000-giovani-under-14-sono-deceduti-sulle-strade-dell’ueL'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo che il suo ultimo rapporto ha riportato come tra il 2011 e il 2020 più di 6.21/12/2022 14:44:43027892L'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo aspx1145htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurezza_unipolis_mobilità.png" style="BORDER:0px solid;" />
Unipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUUnipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/unipolis-sostiene-il-fondo-per-la-sicurezza-stradale-dell’onuUNRSF21/12/2022 14:53:03027893Fondazione Unipolis entra a far parte della partnership globale delle Nazioni Unite che ha l'obiettivo di creare un mondo dove le strade siano sicure per tutti aspx1135htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/unrsf_sicurezza_unipolis_sicurstrada.png" style="BORDER:0px solid;" />
La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021Incidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/la-lituania-unico-paese-ue-ad-aver-dimezzato-le-vittime-della-strada-tra-il-2011-e-il-2021La Lituania ha vinto il PIN 2022 di ETSC15/06/2022 08:44:14027888Tra i Paesi europei non UE solo la Norvegia ha fatto meglio Per tutti resta l'obiettivo dimezzamento delle vittime tra il 2020 e il 2030 La Lituania è la vincitrice del premio PIN aspx3228htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/pin2022_etsc_eu.png" style="BORDER:0px solid;" />
Osservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileOsservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/osservare-il-cambiamento-educando-alla-mobilità-sostenibileEvento di presentazione della misurazione d'impatto del Progetto O.R.A.13/06/2022 13:50:05027887Educazione alla mobilità ​​SCARICA LO STUDIO diretta streaming ​​​Scarica il programma EVENTO DI PRESENTAZIONE DELLA MISURAZIONE D'IMPATTO DEL PROGETTO O.R.A. aspx3322htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Osservare%20il%20cambiamento_impatto%20educazione%20mobilità_progetto%20ORA.png" style="BORDER:0px solid;" />
Progetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniProgetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/progetto-o-r-a-da-vincitori-a-cittadini-del-domaniSi sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva. Nove classi provenienti da Palermo, Messina, Nichelino (TO), Napoli, Bari, Alberobello (BA) e Genova hanno visitato la ci27/05/2022 08:12:22027886Si sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva Nove classi provenienti da Palermo, Messina aspx3337htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/vincitori_Ora_cubo.png" style="BORDER:0px solid;" />
Il viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàIl viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/il-viaggio-del-manifesto-del-progetto-o-r-a-nelle-città14 tappe, 2.000 partecipanti e oltre 40 amministratori e amministratrici locali incontrati21/12/2022 14:18:25027885Lo scorso 16 maggio si è concluso il tour di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nato con il Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva aspx3498htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurstrada_progettoora_tour_manifesto.png" style="BORDER:0px solid;" />
Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Mobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/siracusa-unipolis-al-fianco-del-progetto-icaroIl 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale di Siracusa nella lotta ai comportamenti di guida pericolosi. Il convegno h13/04/2022 16:33:51027884Il 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale aspx3754htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Unipolis_Icaro_Manifesto_2.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoIn monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-in-sicurezza-per-un-futuro-più-pulitoÈ partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino elettrico. Realizzato con la partnership tecnica di Bit Mobility. 13/04/2022 16:45:43027883È partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino aspx3924htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Bit_unipolis_monopattino.png" style="BORDER:0px solid;" />