Sicurezza stradale: ecco i Paesi che hanno fatto meglio nel 2019

Info

Incidenti stradali

>Il report completo

​​>​Il sito dell'ETSC​​​

Social media

​​Anche quest'anno l'European Transport Safety Council (ETSC), dopo aver analizzato le performance dei Paesi europei in termini di sicurezza stradale, ha premiato il Paese che maggiormente si è distinto in termini di riduzione delle vittime su strada e dell'incidentalità stradale. Dopo la vittoria dell'Irlanda lo scorso anno, quest'anno il PIN (Performance Index) Award è andato all'Estonia

Infatti, gli Stati baltici, insieme a Grecia e Portogallo, sono stati i Paesi con le migliori prestazioni nell'UE in merito ai progressi compiuti nel ridurre i decessi su strada dal 2010 a oggi, come riporta l'analisi pubblicata oggi dal Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti (ETSC).

L'Estonia ha oggi un livello di mortalità stradale (morti per strada per milione di abitanti) paragonabile a quello dei Paesi Bassi: un risultato notevole frutto di investimenti significativi e di una leadership strategica nella sicurezza stradale per diversi anni.

Il report mostra anche che due dei leader tradizionali europei in materia di sicurezza stradale: i Paesi Bassi e il Regno Unito, pur rimanendo relativamente stabili rispetto ai livelli di mortalità stradale, hanno registrato un numero maggiore di decessi nel 2019 rispetto al 2010. Francia, Svezia e Germania hanno anche loro mostrato progressi deludenti negli ultimi nove anni con modeste riduzioni del numero di vittime. La Bulgaria e la Romania rimangono le peggiori in Europa in termini di mortalità stradale e negli ultimi anni hanno registrato riduzioni inferiori alla media.

L'UE e i suoi Stati membri avevano concordato l'obiettivo di dimezzare le morti sulla strada nel decennio 2010-2020. Mancando un solo anno ai dati completi per il 2020, tale obiettivo appare quasi sicuramente disatteso. È probabile che ciò avvenga anche tenendo conto del significativo calo delle morti stradali che si è verificato in diversi Paesi negli ultimi mesi, a seguito delle politiche di confinamento durante l'emergenza sanitaria per il Covid-19.

Antonio Avenoso, direttore esecutivo dell'ETSC, ha commentato:

Mentre i progressi in Europa sono stati deludenti negli ultimi nove anni, alcuni Paesi hanno avviato una rivoluzione silenziosa in materia di sicurezza stradale. Siamo lieti di premiare l'Estonia quest'anno per i suoi notevoli progressi, dopo la vittoria dell'Irlanda nel 2019. Complessivamente, gli Stati membri dell'UE dovranno potenziare le strategie per raggiungere i nuovi obiettivi per il 2030 e la recente risposta all'epidemia di Covid-19 potrebbe indicare una via da seguire. La mobilità pedonale e in bicicletta nelle aree urbane, combinato con cambiamenti infrastrutturali e limiti di velocità più bassi, potrebbe avere un impatto enorme sugli incidenti stradali. Ma se dovessimo tornare alle solite abitudini dopo questa crisi, i risultati potrebbero essere persino peggiori di prima".

La sicurezza stradale nell'UE probabilmente avrà un forte impulso nel prossimo decennio grazie alla nuova legislazione sugli standard minimi di sicurezza dei veicoli e delle infrastrutture concordata lo scorso anno. Ma molto dipenderà dagli standard tecnici dettagliati nelle nuove leggi, attualmente in fase di elaborazione. L'ETSC è particolarmente preoccupato per i requisiti dei sistemi intelligenti di assistenza alla velocità (ISA) per le nuove auto e per gli standard di "direct vision" (per migliorare la visibilità del conducente intorno al veicolo) per i nuovi veicoli commerciali pesanti, che rischiano entrambi di essere depotenziati dalle pressioni dell'industria automobilistica.

L'Italia, come mostrano i grafici sotto, si attesta intorno alla media euorpea. Inoltre, dopo il comprensibile calo dei morti e degli incidenti stradali durante il lockdown, il numero delle vittime è tornato di colpo allo stesso livello che si registrava prima della pandemia.  

ETSC_PIN2020_1.png

Relative change in road deaths between 2010 and 2019. *National provisional estimates used for 2019, as final figures for 2019 are not yet available at the time of going to print. **UK data for 2019 are the provisional total for Great Britain for the year ending June 2019 combined with the total for Northern Ireland for the calendar year 2019.

ETSC_PIN2020_2.png

Road mortality (road deaths per million inhabitants) in 2019 (with mortality in 2010 for comparison). *National provisional estimates used for 2019, as final figures for 2019 are not yet available at the time of going to print. **UK data for 2019 are the provisional total for Great Britain for the year ending June 2019 combined with the total for Northern Ireland for the calendar year 2019.

Scarica il rapporto completo a questo link




 

 

Come l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaCome l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/come-lalcohol-interlock-può-cambiare-la-vitaIn un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli Alcohl Interlock per prevenire la guida in stato di ebbrezza.25/01/2023 09:50:10036400In un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli aspx827htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/alcohol%20interlock.png" style="BORDER:0px solid;" />
Monopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoMonopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/monopattini-e-sicurezza-il-progetto-di-unipolis-a-la-spezia-e-bergamoA Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza".21/12/2022 14:25:58027890A Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza Si è concluso a inizio dicembre il progetto di Fondazione Unipolis nato per creare aspx1115htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Mobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/mobilità-sostenibile-pubblicato-il-rapporto-su-investimenti-programmi-e-innovazioni-nelle-città-metropolitaneA cura del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili20/10/2022 10:01:35027889Con la pubblicazione del Rapporto “Investime​nti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane​", il Ministero delle Infrastrutture aspx2303htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/MIMS_report.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino più consapevoli e sicuriIn monopattino più consapevoli e sicuriEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-più-consapevoli-e-sicuriArriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull'utilizzo corretto del monopattino elettrico e promuovere il rispetto di tutti gli utenti della strada nel contesto urbano di riferimento.21/12/2022 14:33:33027891Educazione alla mobilità ​> Bit Mobility > Il Progetto Arriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull' aspx1096htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini%202_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
In dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIn dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/in-dieci-anni-6-000-giovani-under-14-sono-deceduti-sulle-strade-dell’ueL'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo che il suo ultimo rapporto ha riportato come tra il 2011 e il 2020 più di 6.21/12/2022 14:44:43027892L'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo aspx1145htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurezza_unipolis_mobilità.png" style="BORDER:0px solid;" />
Unipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUUnipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/unipolis-sostiene-il-fondo-per-la-sicurezza-stradale-dell’onuUNRSF21/12/2022 14:53:03027893Fondazione Unipolis entra a far parte della partnership globale delle Nazioni Unite che ha l'obiettivo di creare un mondo dove le strade siano sicure per tutti aspx1135htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/unrsf_sicurezza_unipolis_sicurstrada.png" style="BORDER:0px solid;" />
La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021Incidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/la-lituania-unico-paese-ue-ad-aver-dimezzato-le-vittime-della-strada-tra-il-2011-e-il-2021La Lituania ha vinto il PIN 2022 di ETSC15/06/2022 08:44:14027888Tra i Paesi europei non UE solo la Norvegia ha fatto meglio Per tutti resta l'obiettivo dimezzamento delle vittime tra il 2020 e il 2030 La Lituania è la vincitrice del premio PIN aspx3228htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/pin2022_etsc_eu.png" style="BORDER:0px solid;" />
Osservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileOsservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/osservare-il-cambiamento-educando-alla-mobilità-sostenibileEvento di presentazione della misurazione d'impatto del Progetto O.R.A.13/06/2022 13:50:05027887Educazione alla mobilità ​​SCARICA LO STUDIO diretta streaming ​​​Scarica il programma EVENTO DI PRESENTAZIONE DELLA MISURAZIONE D'IMPATTO DEL PROGETTO O.R.A. aspx3322htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Osservare%20il%20cambiamento_impatto%20educazione%20mobilità_progetto%20ORA.png" style="BORDER:0px solid;" />
Progetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniProgetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/progetto-o-r-a-da-vincitori-a-cittadini-del-domaniSi sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva. Nove classi provenienti da Palermo, Messina, Nichelino (TO), Napoli, Bari, Alberobello (BA) e Genova hanno visitato la ci27/05/2022 08:12:22027886Si sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva Nove classi provenienti da Palermo, Messina aspx3337htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/vincitori_Ora_cubo.png" style="BORDER:0px solid;" />
Il viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàIl viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/il-viaggio-del-manifesto-del-progetto-o-r-a-nelle-città14 tappe, 2.000 partecipanti e oltre 40 amministratori e amministratrici locali incontrati21/12/2022 14:18:25027885Lo scorso 16 maggio si è concluso il tour di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nato con il Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva aspx3498htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurstrada_progettoora_tour_manifesto.png" style="BORDER:0px solid;" />
Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Mobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/siracusa-unipolis-al-fianco-del-progetto-icaroIl 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale di Siracusa nella lotta ai comportamenti di guida pericolosi. Il convegno h13/04/2022 16:33:51027884Il 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale aspx3754htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Unipolis_Icaro_Manifesto_2.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoIn monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-in-sicurezza-per-un-futuro-più-pulitoÈ partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino elettrico. Realizzato con la partnership tecnica di Bit Mobility. 13/04/2022 16:45:43027883È partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino aspx3924htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Bit_unipolis_monopattino.png" style="BORDER:0px solid;" />