Sicurezza stradale in Europa: presentato il 3rd Mobility Package

Info

Mobilità sostenibile

​Link utili​​




Social media

​​​​Dimezzare i morti sulle strade al 2030 e azzerarli entro il 2050. Sono gli ambiziosi obiettivi del nuovo pacchetto della Commissione Europea sulla mobilità sicura e sostenibile in Europa. 

Dal 2011 a oggi – secondo i dati dell'Ue, le vittime di incidenti stradali in Europa si sono più che dimezzate, ma i numeri restano ancora altissimi: 25.300 persone hanno perso la vita sulle strade nel 2017 e altre 135.000 sono rimaste grav​emente ferite. Con il 3rd Mobility Package, presentato a maggio, la Commissione Europea si è posta l'obiettivo di consentire a tutti gli europei ​di beneficiare di un traffico stradale più sicuro, di veicoli meno inquinanti e di soluzioni tecnologiche avanzate, sostenendo la competitività dell'industria europea. Un importante pacchetto di misure che ha al centro il miglioramento della sicurezza stradale nel nostro Continente, dove si evidenzia la necessità di avviare una politica integrata per il futuro della sicurezza stradale con misure stringenti che i veicoli e le infrastrutture dovranno rispettare. Le nuove regole contemplano – tra l'altro – i primi standard di CO2 per i veicoli pesanti, un piano d'azione strategico per lo sviluppo e la produzione di batterie per auto elettriche in Europa e una strategia lungimirante sulla mobilità connessa e automatizzata.

Il Commissario per l'Azione per il clima e l'energia, Miguel Arias Cañete, ha dichiarato: “Tutti i settori devono contribuire al rispetto degli impegni climatici previsti dall'accordo di Parigi. Ecco perché, per la prima volta, proponiamo norme UE per aumentare l'efficienza dei carburanti e ridurre le emissioni di nuovi veicoli pesanti. Questi standard rappresentano un'opportunità per l'industria europea per consolidare la sua attuale posizione di leadership sulle tecnologie innovative".  

“Nell'ultimo anno, la Commissione ha presentato iniziative per affrontare le sfide di oggi e preparare la strada alla mobilità di domani, – ha affermato Violeta Bulc, Commissario per i trasporti -. Le nuove misure si configurano come una spinta decisiva e importante affinché i cittadini europei possano sentirsi sicuri sulle strade e beneficiare di un trasporto sostenibile e intelligente. Invito gli Stati membri e il Parlamento ad assecondare la nostra grande ambizione".

“Il 90% degli incidenti stradali oggi sono dovuti a errori umani, - ha dichiarato il Commissario per il mercato interno, l'industria, l'imprenditorialità e le PMI, Elżbieta Bieńkowska -, i nuovi standard obbligatori di sicurezza che proponiamo ridurranno il numero di incidenti e apriranno la strada alla guida connessa e automatizzata".

La Commissione con il 3rd Mobility Package ha proposto l'adozione di serie su tutte le auto di nuova immatricolazione di alcuni dispositivi di assistenza alla guida, ritenuti fondamentali per l'incremento dei livelli di sicurezza a bordo dei veicoli. Tra questi spiccano l'ISA (Intelligent Speed Assistance – Sistema di Adattamento Intelligente della Velocità) e l'AEB (Automatic Emergency Braking – Sistema Autonomo di Frenata d'Emergenza), tecnologie che potrebbero contribuire a salvare più di 2.000 vite umane ogni anno. Inoltre, la Commissione sta aiutando gli Stati membri a mappare sistematicamente le sezioni stradali più a rischio, per indirizzare meglio gli investimenti nella sicurezza delle infrastrutture. Questi interventi potrebbero salvare fino a 10.500 vite umane ed evitare quasi 60.000 feriti gravi nel periodo 2020-2030, contribuendo così all'obiettivo a lungo termine dell'UE di avvicinarsi a zero morti e lesioni gravi entro il 2050 (“Vision Zero").

Per quanto riguarda i mezzi pesanti, nel 2025, le emissioni medie di CO2 dei nuovi camion dovranno essere inferiori del 15% rispetto al 2019. Per il 2030, si propone un obiettivo di riduzione indicativo di almeno il 30%, sempre rispetto al 2019. Questi obiettivi sono coerenti con gli impegni dell'UE previsti dall'accordo di Parigi e consentiranno alle società di trasporto – per lo più PMI – di realizzare risparmi significativi grazie a minori consumi di carburante (25.000 euro in cinque anni). Per consentire ulteriori riduzioni di CO2, la Commissione sta rendendo più semplice la progettazione aerodinamica dei veicoli e sta migliorando l'etichettatura dei pneumatici. Inoltre, sta presentando un piano d'azione globale per le batterie che contribuirà a rendere più competitivo il mercato europeo.

La Commissione propone una strategia che mira a rendere l'Europa uno dei leader mondiali per i sistemi di mobilità completamente automatizzati e connessi. La strategia guarda a un nuovo livello di cooperazione tra gli utenti della strada, che potrebbe potenzialmente portare enormi benefici al sistema di mobilità nel suo complesso. Inoltre, si vuole creare un ambiente completamente digitale per lo scambio di informazioni nel trasporto merci. Ciò ridurrà la burocrazia e faciliterà i flussi di informazioni digitali per le operazioni logistiche.

“Il più grande passo avanti per la sicurezza stradale in Europa dall'introduzione della cintura di sicurezza – ha dichiarato Antonio Avenoso, direttore esecutivo dell'ETSC (European Transport Safety Council) –. L'infortunio stradale resta la prima causa di morte per i giovani di tutto il Continente e non è mai abbastanza presto per adottare queste misure essenziali. È assolutamente decisivo che gli Stati Membri UE e il Parlamento Europeo diano il loro sostegno a questi piani, senza cedimenti alle pressioni delle case automobilistiche, che stanno già tentando di indebolire alcune parti della proposta di sicurezza per i veicoli".

Info

Mobilità sostenibile

​Link utili​​




Social media

 

 

Come l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaCome l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/come-lalcohol-interlock-può-cambiare-la-vitaIn un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli Alcohl Interlock per prevenire la guida in stato di ebbrezza.25/01/2023 09:50:10036400In un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli aspx827htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/alcohol%20interlock.png" style="BORDER:0px solid;" />
Monopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoMonopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/monopattini-e-sicurezza-il-progetto-di-unipolis-a-la-spezia-e-bergamoA Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza".21/12/2022 14:25:58027890A Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza Si è concluso a inizio dicembre il progetto di Fondazione Unipolis nato per creare aspx1115htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Mobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/mobilità-sostenibile-pubblicato-il-rapporto-su-investimenti-programmi-e-innovazioni-nelle-città-metropolitaneA cura del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili20/10/2022 10:01:35027889Con la pubblicazione del Rapporto “Investime​nti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane​", il Ministero delle Infrastrutture aspx2303htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/MIMS_report.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino più consapevoli e sicuriIn monopattino più consapevoli e sicuriEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-più-consapevoli-e-sicuriArriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull'utilizzo corretto del monopattino elettrico e promuovere il rispetto di tutti gli utenti della strada nel contesto urbano di riferimento.21/12/2022 14:33:33027891Educazione alla mobilità ​> Bit Mobility > Il Progetto Arriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull' aspx1096htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini%202_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
In dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIn dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/in-dieci-anni-6-000-giovani-under-14-sono-deceduti-sulle-strade-dell’ueL'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo che il suo ultimo rapporto ha riportato come tra il 2011 e il 2020 più di 6.21/12/2022 14:44:43027892L'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo aspx1145htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurezza_unipolis_mobilità.png" style="BORDER:0px solid;" />
Unipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUUnipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/unipolis-sostiene-il-fondo-per-la-sicurezza-stradale-dell’onuUNRSF21/12/2022 14:53:03027893Fondazione Unipolis entra a far parte della partnership globale delle Nazioni Unite che ha l'obiettivo di creare un mondo dove le strade siano sicure per tutti aspx1135htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/unrsf_sicurezza_unipolis_sicurstrada.png" style="BORDER:0px solid;" />
La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021Incidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/la-lituania-unico-paese-ue-ad-aver-dimezzato-le-vittime-della-strada-tra-il-2011-e-il-2021La Lituania ha vinto il PIN 2022 di ETSC15/06/2022 08:44:14027888Tra i Paesi europei non UE solo la Norvegia ha fatto meglio Per tutti resta l'obiettivo dimezzamento delle vittime tra il 2020 e il 2030 La Lituania è la vincitrice del premio PIN aspx3228htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/pin2022_etsc_eu.png" style="BORDER:0px solid;" />
Osservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileOsservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/osservare-il-cambiamento-educando-alla-mobilità-sostenibileEvento di presentazione della misurazione d'impatto del Progetto O.R.A.13/06/2022 13:50:05027887Educazione alla mobilità ​​SCARICA LO STUDIO diretta streaming ​​​Scarica il programma EVENTO DI PRESENTAZIONE DELLA MISURAZIONE D'IMPATTO DEL PROGETTO O.R.A. aspx3322htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Osservare%20il%20cambiamento_impatto%20educazione%20mobilità_progetto%20ORA.png" style="BORDER:0px solid;" />
Progetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniProgetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/progetto-o-r-a-da-vincitori-a-cittadini-del-domaniSi sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva. Nove classi provenienti da Palermo, Messina, Nichelino (TO), Napoli, Bari, Alberobello (BA) e Genova hanno visitato la ci27/05/2022 08:12:22027886Si sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva Nove classi provenienti da Palermo, Messina aspx3337htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/vincitori_Ora_cubo.png" style="BORDER:0px solid;" />
Il viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàIl viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/il-viaggio-del-manifesto-del-progetto-o-r-a-nelle-città14 tappe, 2.000 partecipanti e oltre 40 amministratori e amministratrici locali incontrati21/12/2022 14:18:25027885Lo scorso 16 maggio si è concluso il tour di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nato con il Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva aspx3498htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurstrada_progettoora_tour_manifesto.png" style="BORDER:0px solid;" />
Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Mobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/siracusa-unipolis-al-fianco-del-progetto-icaroIl 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale di Siracusa nella lotta ai comportamenti di guida pericolosi. Il convegno h13/04/2022 16:33:51027884Il 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale aspx3754htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Unipolis_Icaro_Manifesto_2.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoIn monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-in-sicurezza-per-un-futuro-più-pulitoÈ partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino elettrico. Realizzato con la partnership tecnica di Bit Mobility. 13/04/2022 16:45:43027883È partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino aspx3924htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Bit_unipolis_monopattino.png" style="BORDER:0px solid;" />