Strade e veicoli interconnessi migliorano la sicurezza e il traffico

Info

Mobilità futura

​Link utili



Social media

​“La protezione degli utenti deboli avviene con misure che agiscono su diversi livelli: principalmente con interventi sull'infrastruttura, con la regolazione del traffico e con l'uso di tecnologie". Con queste parole Francesco Paolo Deflorio, ricercatore del Politecnico di Torino dove si occupa di tecniche del traffico e della sicurezza stradale, immagina la nuova mobilità.

  • Lo sviluppo della tecnologia sta producendo innovazioni nella mobilità stradale, sotto diversi punti di vista: dalle infrastrutture ai sistemi di guida. Nel dossier sulle nuove frontiere della mobilità emerge infatti un quadro complesso e articolato di quanto si sta facendo e si progetta di fare. Secondo lei quali sono le più significative e come possono riguardare anche la sicurezza?

Il tema è di grande attualità, considerando che il mercato della realizzazione di nuove infrastrutture sta migrando verso una maggiore attenzione a manutenzione ed adeguamento tecnologico, per rendere le infrastrutture stradali interconnesse nel'ottica dei “sistemi di trasporto intelligenti" (ITS). Inoltre il recente sviluppo delle tecnologie ADAS (Advanced driver assistance systems), presenti in misura sempre maggiore su numerosi modelli di automobili disponibili nel mercato, sta rafforzando la migrazione verso l'approccio di ITS. In alcuni casi di infrastrutture, gli interventi si stanno già facendo da tempo: questi risultano efficaci se esiste una dotazione minima di sistemi di monitoraggio e d'informazione, anche al fine di rilevare in automatico le anomalie. La valutazione, sia sulle infrastrutture sia sui veicoli, è stata ed è ancora oggetto di numerosi progetti di ricerca. I risultati sulla sicurezza sono promettenti, ma devono essere valutati caso per caso con riferimento ai diversi scenari possibili. Probabilmente, le scatole nere previste dal 2015/16 saranno un passo verso l'integrazione tra le strade in logica ITS ed il veicolo, finora poco interconnesso con la rete che usa.

  • In particolare per ciò che riguarda la sicurezza di pedoni e ciclisti?

La protezione degli utenti deboli avviene con misure che agiscono su diversi livelli: principalmente con interventi sull'infrastruttura, con la regolazione del traffico e con l'uso di tecnologie.

  • Parliamo di auto elettriche. La ricerca in questo settore sta delineando un futuro libero dal petrolio. Ma a che punto siamo?

Gli obiettivi dell'Unione Europea sono orientati verso la maggiore indipendenza dal petrolio; l'auto elettrica è una strada, non necessariamente, né sempre la più congruente con le aspettative dell'utenza, ma comunque adatta per gli spostamenti urbani. Per rimuovere alcuni limiti attuali dei veicoli elettrici sono in corso numerosi progetti di ricerca già finanziati nell'ambito di FP7 ed in corso di presentazione in H2020. Ad esempio, come gruppo di ricerca dell'area di Ingegneria dei Trasporti al Politecnico di Torino siamo coinvolti in un progetto di ricerca (eCo-FEV) che ha proprio l'obiettivo di sviluppare e valutare sistemi e servizi per rendere l'auto elettrica più appetibile per l'utenza.

  • Per quanto riguarda le strade, in futuro  saranno percorse da auto senza guidatore, e verranno sviluppati dispositivi sempre più affidabili per regolare i flussi stradali, evitando la maggior parte degli ingorghi e, forse, degli incidenti? 

Già oggi sono state autorizzate negli Stati ​Uniti forme sperimentali di guida senza intervento del conducente; è difficile prevedere in modo attendibile scenari con orizzonte di 10 anni, considerando la velocità di sviluppo delle tecnologie che riguardano il settore. La regolazione del traffico si avvale ormai da anni di sistemi e metodi che tentano di mitigare gli effetti negativi della congestione e sul mercato ci sono prodotti, più o meno complessi che, a vari livelli, assicurano una gestione efficace ed efficiente. Cito ad esempio, il caso di Torino che con il sistema 5T ha implementato in modo esteso strategie di gestione integrate, le quali fondono informazioni provenienti da sensori automatici di conteggio e modelli matematici per la stima ed il controllo dei flussi di traffico. Di sicuro, i sistemi di regolazione potranno cambiare per adeguarsi all'evoluzione delle tecnologie disponibili. Si pensi ad esempio ai sistemi di suggerimento della velocità in avvicinamento alle intersezioni semaforizzate, che usano sistemi di comunicazione fra veicolo e infrastruttura. Il veicolo con guida automatica è un passo ulteriore in questa direzione. Infatti, vi sono già prototipi di questa tipologia di veicoli, testati sia su lunghi percorsi che in ambienti cittadini.

  • Dopo gli scenari, fin qui descritti, terminiamo con una riflessione sull'impatto ambientale, sociale e in termini di sicurezza delle nuove tecnologie applicate alla mobilità?

Le stime degli impatti sono sempre operazioni delicate che, per essere considerate affidabili, richiedono dati, metodi e strumenti tipici dell'ingegneria dei sistemi di Trasporto. La SIDT (Società Italiana Docenti di Trasporti) ha da poco redatto un documento (position paper) – Cambiamenti climatici e futuro del trasporto urbano – in cui si richiamano ed estendono i concetti esposti, ed è stato presentato a Roma il 2 ottobre scorso in occasione del convegno annuale. Mi permetto di rimandare a questo documento.



Info

Mobilità futura

Social media

 

 

Come l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaCome l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/come-lalcohol-interlock-può-cambiare-la-vitaIn un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli Alcohl Interlock per prevenire la guida in stato di ebbrezza.25/01/2023 09:50:10036400In un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli aspx827htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/alcohol%20interlock.png" style="BORDER:0px solid;" />
Monopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoMonopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/monopattini-e-sicurezza-il-progetto-di-unipolis-a-la-spezia-e-bergamoA Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza".21/12/2022 14:25:58027890A Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza Si è concluso a inizio dicembre il progetto di Fondazione Unipolis nato per creare aspx1115htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Mobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/mobilità-sostenibile-pubblicato-il-rapporto-su-investimenti-programmi-e-innovazioni-nelle-città-metropolitaneA cura del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili20/10/2022 10:01:35027889Con la pubblicazione del Rapporto “Investime​nti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane​", il Ministero delle Infrastrutture aspx2303htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/MIMS_report.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino più consapevoli e sicuriIn monopattino più consapevoli e sicuriEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-più-consapevoli-e-sicuriArriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull'utilizzo corretto del monopattino elettrico e promuovere il rispetto di tutti gli utenti della strada nel contesto urbano di riferimento.21/12/2022 14:33:33027891Educazione alla mobilità ​> Bit Mobility > Il Progetto Arriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull' aspx1096htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini%202_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
In dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIn dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/in-dieci-anni-6-000-giovani-under-14-sono-deceduti-sulle-strade-dell’ueL'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo che il suo ultimo rapporto ha riportato come tra il 2011 e il 2020 più di 6.21/12/2022 14:44:43027892L'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo aspx1145htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurezza_unipolis_mobilità.png" style="BORDER:0px solid;" />
Unipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUUnipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/unipolis-sostiene-il-fondo-per-la-sicurezza-stradale-dell’onuUNRSF21/12/2022 14:53:03027893Fondazione Unipolis entra a far parte della partnership globale delle Nazioni Unite che ha l'obiettivo di creare un mondo dove le strade siano sicure per tutti aspx1135htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/unrsf_sicurezza_unipolis_sicurstrada.png" style="BORDER:0px solid;" />
La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021Incidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/la-lituania-unico-paese-ue-ad-aver-dimezzato-le-vittime-della-strada-tra-il-2011-e-il-2021La Lituania ha vinto il PIN 2022 di ETSC15/06/2022 08:44:14027888Tra i Paesi europei non UE solo la Norvegia ha fatto meglio Per tutti resta l'obiettivo dimezzamento delle vittime tra il 2020 e il 2030 La Lituania è la vincitrice del premio PIN aspx3228htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/pin2022_etsc_eu.png" style="BORDER:0px solid;" />
Osservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileOsservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/osservare-il-cambiamento-educando-alla-mobilità-sostenibileEvento di presentazione della misurazione d'impatto del Progetto O.R.A.13/06/2022 13:50:05027887Educazione alla mobilità ​​SCARICA LO STUDIO diretta streaming ​​​Scarica il programma EVENTO DI PRESENTAZIONE DELLA MISURAZIONE D'IMPATTO DEL PROGETTO O.R.A. aspx3322htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Osservare%20il%20cambiamento_impatto%20educazione%20mobilità_progetto%20ORA.png" style="BORDER:0px solid;" />
Progetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniProgetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/progetto-o-r-a-da-vincitori-a-cittadini-del-domaniSi sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva. Nove classi provenienti da Palermo, Messina, Nichelino (TO), Napoli, Bari, Alberobello (BA) e Genova hanno visitato la ci27/05/2022 08:12:22027886Si sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva Nove classi provenienti da Palermo, Messina aspx3337htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/vincitori_Ora_cubo.png" style="BORDER:0px solid;" />
Il viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàIl viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/il-viaggio-del-manifesto-del-progetto-o-r-a-nelle-città14 tappe, 2.000 partecipanti e oltre 40 amministratori e amministratrici locali incontrati21/12/2022 14:18:25027885Lo scorso 16 maggio si è concluso il tour di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nato con il Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva aspx3498htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurstrada_progettoora_tour_manifesto.png" style="BORDER:0px solid;" />
Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Mobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/siracusa-unipolis-al-fianco-del-progetto-icaroIl 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale di Siracusa nella lotta ai comportamenti di guida pericolosi. Il convegno h13/04/2022 16:33:51027884Il 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale aspx3754htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Unipolis_Icaro_Manifesto_2.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoIn monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-in-sicurezza-per-un-futuro-più-pulitoÈ partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino elettrico. Realizzato con la partnership tecnica di Bit Mobility. 13/04/2022 16:45:43027883È partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino aspx3924htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Bit_unipolis_monopattino.png" style="BORDER:0px solid;" />