Ai confini della mobilità del futuro

Dispositivi di comunicazione altamente tecnologici, applicazioni che permettono di rilevare e prevenire situazioni potenzialmente pericolose per il guidatore e mezzi di trasporto in grado di frenare autonomamente; sono queste solo alcune delle innovazioni tecnologiche illustrate da Paolo Santi, ricercatore senior dell'Istituto di informatica e telematica del CNR e membro del MIT -Fraunhofer Ambient MobilityMIT Senseable City Lab. Proviamo a delineare insieme le nuove frontiere della mobilità.

  • Sempre più la mobilità si avvale dello sviluppo della tecnologia. Ci può fare il quadro della situazione attuale?

Cito due importanti innovazioni tecnologiche, entrambe pronte ad entrare sul mercato:

1. I dispositivi di comunicazione V2V: basati su una variante della tecnologia wireless WiFi, queste radio permetteranno ai veicoli di scambiarsi direttamente informazioni relativi allo stato del veicolo, velocità, direzione, etc. Queste informazioni potranno essere elaborate a bordo del veicolo ed utilizzate per realizzare applicaz​ioni cosiddette di “Active Safety", cioè che permettono di rilevare e prevenire situazioni potenzialmente pericolose per il guidatore. Esempi di applicazioni di questo tipo sono “Forward Collision Warning" (per evitare tamponamenti), “Lane Merging Assistant" (per facilitare la confluenza di corsie in autostrada), etc.

2. Meccanismi di “guida autonoma" sempre più sofisticati. Ci sono già in commercio dispositivi di “adaptive cruise control" che permettono di regolare la velocità di un veicolo non solo per mantenere un valore fisso, ma anche in funzione della distanza dal veicolo precedente, in modo da rispettare la distanza di sicurezza. Sono inoltre già in commercio dispositivi di “automatic breaking", tramite cui il veicolo frena autonomamente se la distanza dal veicolo precedente è troppo bassa.

  • Quali sono i Paesi che maggiormente sostengono e promuovono la ricerca in tema di mobilità?

Difficile dirlo, tutti i Paesi sviluppati stanno investendo molto in mobilità. Vorrei segnalare la città/stato di Singapore, che ha un sistema di trasporto all'avanguardia, ed investe continuamente grosse somme per mantenere questa posizione di leadership.

  • L'automobile continua ad avere un ruolo importante, ma nel futuro quali saranno le sue caratteristiche?

La previsione è che le auto elettriche diventeranno sempre più diffuse; la scienza può renderne l'utilizzo più semplice/meno costoso, ad esempio migliorando la resa delle batterie. Anche l'economia/imprenditorialità può dire la sua, ad esempio proponendo nuove soluzioni di trasporto basate sulla condivisione delle auto e/o dei viaggi, che permettano all'utente di abbattere notevolmente i costi (attualmente molto alti) legati all'utilizzo di un auto elettrica.

  • Anche le strade sono in evoluzione e saranno sempre più “smart". Cosa prevede?

Ci sono previsioni che dicono che, entro il 2035, tutte le auto nuove vendute saranno self-driving (senza guidatore). Questo implica che il numero di auto autonome presenti sulle strade aumenterà in modo costante nei prossimi anni. In alcuni casi (California, Singapore) è già possibile ottenere permessi per far circolare auto autonome. Con l'avvento sempre più massiccio delle auto autonome, i meccanismi per regolare l'accesso ad un incrocio, attualmente basati su un sistema “a flussi" (il semaforo), si evolveranno in sistemi “a veicolo" (intersezioni intelligenti), in cui il diritto di accedere all'incrocio viene dato non più ad un flusso di veicoli, ma ad un singolo veicolo. Questa transizione comporterà un incremento notevole dell'efficienza del sistema traffico, riducendo le attese agli incroci, e riducendo le emissioni inquinanti (meno file). Se adeguatamente progettati, il sistema di gestione intelligente degli incroci permetterà anche una riduzione degli incidenti, grazie ai severi parametri di sicurezza utilizzati per regolare l'accesso all'incrocio.

  • Quale sarà l'impatto ambientale e sociale delle nuove tecnologie applicate alla mobilità? Ci possono essere dei rischi, in ambito di sicurezza, legati all'abuso della tecnologia?

L'impatto delle trasformazioni sopra descritte sull'ambiente e sulla vita sociale nelle città saranno sostanzialmente positive: si potranno realizzare sistemi di trasporto più efficienti, con una migliore “qualità del servizio" e minore impatto ambientale. La probabile riduzione del numero degli incidenti avrà ulteriori ricadute positive. Rischi legati agli sviluppi tecnologi sono sostanzialmente legati alla possibilità che un malintenzionato “prenda possesso" del sistema di guida di un auto, creando situazioni di pericolo. I sistemi di guida automatica dovranno dunque essere progettati tenendo conto di questo rischio potenziale.

 

 

Come l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaCome l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/come-lalcohol-interlock-può-cambiare-la-vitaIn un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli Alcohl Interlock per prevenire la guida in stato di ebbrezza.25/01/2023 09:50:10036400In un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli aspx827htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/alcohol%20interlock.png" style="BORDER:0px solid;" />
Monopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoMonopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/monopattini-e-sicurezza-il-progetto-di-unipolis-a-la-spezia-e-bergamoA Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza".21/12/2022 14:25:58027890A Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza Si è concluso a inizio dicembre il progetto di Fondazione Unipolis nato per creare aspx1115htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Mobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/mobilità-sostenibile-pubblicato-il-rapporto-su-investimenti-programmi-e-innovazioni-nelle-città-metropolitaneA cura del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili20/10/2022 10:01:35027889Con la pubblicazione del Rapporto “Investime​nti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane​", il Ministero delle Infrastrutture aspx2303htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/MIMS_report.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino più consapevoli e sicuriIn monopattino più consapevoli e sicuriEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-più-consapevoli-e-sicuriArriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull'utilizzo corretto del monopattino elettrico e promuovere il rispetto di tutti gli utenti della strada nel contesto urbano di riferimento.21/12/2022 14:33:33027891Educazione alla mobilità ​> Bit Mobility > Il Progetto Arriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull' aspx1096htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini%202_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
In dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIn dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/in-dieci-anni-6-000-giovani-under-14-sono-deceduti-sulle-strade-dell’ueL'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo che il suo ultimo rapporto ha riportato come tra il 2011 e il 2020 più di 6.21/12/2022 14:44:43027892L'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo aspx1145htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurezza_unipolis_mobilità.png" style="BORDER:0px solid;" />
Unipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUUnipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/unipolis-sostiene-il-fondo-per-la-sicurezza-stradale-dell’onuUNRSF21/12/2022 14:53:03027893Fondazione Unipolis entra a far parte della partnership globale delle Nazioni Unite che ha l'obiettivo di creare un mondo dove le strade siano sicure per tutti aspx1135htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/unrsf_sicurezza_unipolis_sicurstrada.png" style="BORDER:0px solid;" />
La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021Incidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/la-lituania-unico-paese-ue-ad-aver-dimezzato-le-vittime-della-strada-tra-il-2011-e-il-2021La Lituania ha vinto il PIN 2022 di ETSC15/06/2022 08:44:14027888Tra i Paesi europei non UE solo la Norvegia ha fatto meglio Per tutti resta l'obiettivo dimezzamento delle vittime tra il 2020 e il 2030 La Lituania è la vincitrice del premio PIN aspx3228htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/pin2022_etsc_eu.png" style="BORDER:0px solid;" />
Osservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileOsservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/osservare-il-cambiamento-educando-alla-mobilità-sostenibileEvento di presentazione della misurazione d'impatto del Progetto O.R.A.13/06/2022 13:50:05027887Educazione alla mobilità ​​SCARICA LO STUDIO diretta streaming ​​​Scarica il programma EVENTO DI PRESENTAZIONE DELLA MISURAZIONE D'IMPATTO DEL PROGETTO O.R.A. aspx3322htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Osservare%20il%20cambiamento_impatto%20educazione%20mobilità_progetto%20ORA.png" style="BORDER:0px solid;" />
Progetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniProgetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/progetto-o-r-a-da-vincitori-a-cittadini-del-domaniSi sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva. Nove classi provenienti da Palermo, Messina, Nichelino (TO), Napoli, Bari, Alberobello (BA) e Genova hanno visitato la ci27/05/2022 08:12:22027886Si sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva Nove classi provenienti da Palermo, Messina aspx3337htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/vincitori_Ora_cubo.png" style="BORDER:0px solid;" />
Il viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàIl viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/il-viaggio-del-manifesto-del-progetto-o-r-a-nelle-città14 tappe, 2.000 partecipanti e oltre 40 amministratori e amministratrici locali incontrati21/12/2022 14:18:25027885Lo scorso 16 maggio si è concluso il tour di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nato con il Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva aspx3498htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurstrada_progettoora_tour_manifesto.png" style="BORDER:0px solid;" />
Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Mobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/siracusa-unipolis-al-fianco-del-progetto-icaroIl 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale di Siracusa nella lotta ai comportamenti di guida pericolosi. Il convegno h13/04/2022 16:33:51027884Il 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale aspx3754htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Unipolis_Icaro_Manifesto_2.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoIn monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-in-sicurezza-per-un-futuro-più-pulitoÈ partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino elettrico. Realizzato con la partnership tecnica di Bit Mobility. 13/04/2022 16:45:43027883È partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino aspx3924htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Bit_unipolis_monopattino.png" style="BORDER:0px solid;" />