Sicurezza e minor impatto ambientale per la mobilità del futuro

Info

Mobilità futura

​Link utili


Social media

Il tema della sicurezza e del minor impatto ambientale sono le cifre con le quali Luca Studer, ricercatore del Politecnico di Milano – dove è titolare dei corsi di Circolazione e Sicurezza Stradale e Fundamentals of Transport Systems – cerca di leggere le caratteristiche che contraddistinguono le nuov​e frontiere della mobilità.

Auto senza guidatore, scatole nere, semafori intelligenti, zone a traffico limitato, insieme a incroci controllati con la tecnologia e al monitoraggio delle funzioni cardiovascolari di chi guida, diventano così elementi decisivi per la sicurezza di chi usa l'auto, così come per pedoni, ciclisti e per tutta l'utenza vulnerabile.

  • Quali sono le innovazioni tecnologiche già oggi presenti sul mercato, sia in termini di infrastrutture che di dispositivi utili a chi guida, e che rendono la mobilità più sicura?

In primis c'è sicuramente il discorso legato alle auto senza guidatore, ma anche il collegamento, la possibilità di parlarsi fra auto e infrastrutture: scambiarsi dati, un trasferimento di informazioni molto rapido che permette, e sempre più permetterà, l'ottimizzazione del traffico. Poi c'è la possibilità, con una call automatica, di intervenire immediatamente in caso di incidente, anche se la persona rimane ferita o è impossibilitata a chiedere aiuto. Questo accade anche grazie agli smartphone e a tutta la telefonia mobile, che se da una parte sono dannosi per quanto riguarda la sicurezza di chi guida, dall'altro, in caso di incidente, permettono la localizzazione del mezzo e l'arrivo dei soccorsi. Il telefonino è utile anche ad eventuali analisi sugli incidenti, grazie a tutti i dati che rende accessibili.

Bisogna anche parlare di Automotive: con la ricerca e l'innovazione in questo campo, le auto e i mezzi pesanti diventano sempre più sicuri. E poi ci sono le scatole nere, che permettono di ricostruire completamente o comunque più facilmente l'incidentalità, e che dovrebbero venire caricate anche sui mezzi pesanti per permettere di controllare in maniera più attiva la sicurezza. Non dimenticherei neanche il tutor, che nel corso degli ultimi anni ha avuto il maggior effetto positivo sull'incidentalità. Sempre in tema di tecnologie, andrebbero studiate le maggiori intersezioni cittadine (semafori ecc.) incrociando i dati relativi all'incidentalità negli stessi nodi, per proporre soluzioni adeguate. Oppure sviluppati macchinari in grado di monitorare le funzioni cardiovascolari degli automobilisti, e il loro movimento oculare, per capire la soglia di attenzione davanti a determinate intersezioni o ai vari ostacoli.

  • Esistono nuove tecnologie che aumentano la sicurezza di pedoni e ciclisti?

In questo ambito bisogna distinguere due punti:

1)     le nuove tecnologie, come gli airbag per ciclisti e motociclisti o le auto con una particolare deformabilità per proteggere pedoni e ciclisti ecc.

2)     la condivisione della strada: pur con tutte le tecnologie per evitare o contenere gli incidenti, se le automobili viaggiano con una certa velocità su una strada in cui sono presenti ciclisti o pedoni, si possono solo contenere i danni. Il problema è proprio la differenza di velocità elevata fra due mezzi di trasporto e quindi la convivenza, l'adeguarsi l'uno all'altro. La soluzione oggi è riscontrabile più in zone 30 km/h, ad esempio, piuttosto che nel trasformare pedoni e ciclisti in robot o carri armati ambulanti.
In città ci sono i maggiori punti di conflitto e la convivenza dovrebbe essere resa automatica: non permettere alle auto di andare ad 80 km/h vicino ad una scuola, ad esempio.

  • Come pensa cambierà la diffusione delle auto elettriche nei prossimi anni? La scienza ne renderà l'utilizzo più semplice e meno costoso?

Negli ultimi anni il numero di auto elettriche sta crescendo esponenzialmente, ma bisogna ancora superare gli ultimi scogli, come la durata della batteria e la possibilità di ricarica: la tecnologia ad oggi permette di possedere un'auto elettrica solo come seconda macchina e solo per gli spostamenti urbani, non c'è ancora la possibilità di fare viaggi lunghi. E poi c'è la difficoltà di trovare luoghi e tempi per la ricarica. Scelta vincente oggi è, però, la possibilità di accoppiare elettrico con carburante tradizionale.

  • Come si immagina le strade fra 10 o 20 anni? Verranno immesse sul mercato le auto senza guidatore, o ancora verranno sviluppati dispositivi per regolare i flussi stradali, evitando la maggior parte degli ingorghi e, forse, degli incidenti?

Le auto senza guidatore sono sicuramente un progetto rivoluzionario, soprattutto in campo di sicurezza stradale. Togliere, per la prima volta, l'auto al controllo umano significherebbe eliminare la principale causa di incidenti (il fattore umano appunto), che già oggi non riguarda quasi per nulla aerei o treni, ad esempio. Potenzialmente, in questo modo, verrebbero azzerati o quasi, gli incidenti e avverrebbe una seconda rivoluzione per quanto riguarda città e trasporti, simile a quella vissuta con l'avvento delle automobili. Le persone potranno dormire mentre viaggiano in macchina, non esisteranno più problemi legati alla stanchezza o a qualsiasi disagio del conducente, così come l'interazione con gli altri mezzi sarà controllata.

Oltre alla progettazione delle auto senza guidatore, c'è il discorso legato alla modalità di circolazione delle auto stesse, molto complicato ma facile da immaginare: gli stessi sensori che vengono oggi utilizzati per agevolare il parcheggio (segnalazione vicinanza ostacolo ad esempio) verranno utilizzati per far circolare i mezzi senza autista. E' vecchio già di qualche anno tra l'altro il progetto di creare un'autostrada “intelligente", dove i mezzi possono comunicare fra loro a distanza. Bisognerà ovviamente valutarne affidabilità e funzionamento ottimale.

Il problema della congestione è uno dei nodi principali da sciogliere: non è possibile che le persone rimangano due ore ferme in macchina per andare al lavoro, secondo me è inaccettabile. La auto senza guidatore dovrebbero risolvere anche questo aspetto, ma oggi tutte le risorse sono impegnate – sotto certi punti di vista giustamente – alla risoluzione dei problemi legati alla sicurezza e all'inquinamento. Certo la ricerca sull'ottimizzazione dei flussi del traffico prosegue, e basterebbe utilizzare meglio la capacità delle strade esistenti, anche con qualche accorgimento in più da parte degli automobilisti (utilizzazione della corsia di sinistra se vuota, ad esempio), per migliorare le cose già oggi. Ma continuiamo ad immettere sulle strade nuove autovetture e la capacità prima o poi finisce: il numero de​​lle auto è elevatissimo, soprattutto in Italia.

  • Quale crede sarà l'impatto ambientale e sociale delle nuove tecnologie applicate alla mobilità? Ci possono essere dei rischi, in ambito di sicurezza, legati all'abuso della tecnologia?​

Le nuove tecnologie portano chiaramente verso una maggiore sicurezza, anche se l'interazione fra auto senza guidatore in contesto urbano, dove ci sono ovunque ciclisti e pedoni, sarà l'aspetto più complicato e pericoloso per quanto riguarderà lo sviluppo e la diffusione di tale progettazione.
Ad oggi invece il rischio maggiore è legato alla distrazione da parte degli automobilisti: l'invio di sms alla guida è emblematico. Altro rischio è quello di essere controllati da un “grande fratello", che ciascuno può percepire come più o meno fastidioso.


 

 

Come l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaCome l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/come-lalcohol-interlock-può-cambiare-la-vitaIn un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli Alcohl Interlock per prevenire la guida in stato di ebbrezza.25/01/2023 09:50:10036400In un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli aspx827htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/alcohol%20interlock.png" style="BORDER:0px solid;" />
Monopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoMonopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/monopattini-e-sicurezza-il-progetto-di-unipolis-a-la-spezia-e-bergamoA Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza".21/12/2022 14:25:58027890A Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza Si è concluso a inizio dicembre il progetto di Fondazione Unipolis nato per creare aspx1115htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Mobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/mobilità-sostenibile-pubblicato-il-rapporto-su-investimenti-programmi-e-innovazioni-nelle-città-metropolitaneA cura del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili20/10/2022 10:01:35027889Con la pubblicazione del Rapporto “Investime​nti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane​", il Ministero delle Infrastrutture aspx2303htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/MIMS_report.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino più consapevoli e sicuriIn monopattino più consapevoli e sicuriEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-più-consapevoli-e-sicuriArriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull'utilizzo corretto del monopattino elettrico e promuovere il rispetto di tutti gli utenti della strada nel contesto urbano di riferimento.21/12/2022 14:33:33027891Educazione alla mobilità ​> Bit Mobility > Il Progetto Arriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull' aspx1096htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini%202_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
In dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIn dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/in-dieci-anni-6-000-giovani-under-14-sono-deceduti-sulle-strade-dell’ueL'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo che il suo ultimo rapporto ha riportato come tra il 2011 e il 2020 più di 6.21/12/2022 14:44:43027892L'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo aspx1145htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurezza_unipolis_mobilità.png" style="BORDER:0px solid;" />
Unipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUUnipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/unipolis-sostiene-il-fondo-per-la-sicurezza-stradale-dell’onuUNRSF21/12/2022 14:53:03027893Fondazione Unipolis entra a far parte della partnership globale delle Nazioni Unite che ha l'obiettivo di creare un mondo dove le strade siano sicure per tutti aspx1135htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/unrsf_sicurezza_unipolis_sicurstrada.png" style="BORDER:0px solid;" />
La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021Incidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/la-lituania-unico-paese-ue-ad-aver-dimezzato-le-vittime-della-strada-tra-il-2011-e-il-2021La Lituania ha vinto il PIN 2022 di ETSC15/06/2022 08:44:14027888Tra i Paesi europei non UE solo la Norvegia ha fatto meglio Per tutti resta l'obiettivo dimezzamento delle vittime tra il 2020 e il 2030 La Lituania è la vincitrice del premio PIN aspx3228htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/pin2022_etsc_eu.png" style="BORDER:0px solid;" />
Osservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileOsservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/osservare-il-cambiamento-educando-alla-mobilità-sostenibileEvento di presentazione della misurazione d'impatto del Progetto O.R.A.13/06/2022 13:50:05027887Educazione alla mobilità ​​SCARICA LO STUDIO diretta streaming ​​​Scarica il programma EVENTO DI PRESENTAZIONE DELLA MISURAZIONE D'IMPATTO DEL PROGETTO O.R.A. aspx3322htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Osservare%20il%20cambiamento_impatto%20educazione%20mobilità_progetto%20ORA.png" style="BORDER:0px solid;" />
Progetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniProgetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/progetto-o-r-a-da-vincitori-a-cittadini-del-domaniSi sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva. Nove classi provenienti da Palermo, Messina, Nichelino (TO), Napoli, Bari, Alberobello (BA) e Genova hanno visitato la ci27/05/2022 08:12:22027886Si sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva Nove classi provenienti da Palermo, Messina aspx3337htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/vincitori_Ora_cubo.png" style="BORDER:0px solid;" />
Il viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàIl viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/il-viaggio-del-manifesto-del-progetto-o-r-a-nelle-città14 tappe, 2.000 partecipanti e oltre 40 amministratori e amministratrici locali incontrati21/12/2022 14:18:25027885Lo scorso 16 maggio si è concluso il tour di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nato con il Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva aspx3498htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurstrada_progettoora_tour_manifesto.png" style="BORDER:0px solid;" />
Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Mobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/siracusa-unipolis-al-fianco-del-progetto-icaroIl 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale di Siracusa nella lotta ai comportamenti di guida pericolosi. Il convegno h13/04/2022 16:33:51027884Il 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale aspx3754htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Unipolis_Icaro_Manifesto_2.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoIn monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-in-sicurezza-per-un-futuro-più-pulitoÈ partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino elettrico. Realizzato con la partnership tecnica di Bit Mobility. 13/04/2022 16:45:43027883È partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino aspx3924htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Bit_unipolis_monopattino.png" style="BORDER:0px solid;" />