Sicurstrada Live ha fatto tappa a Nuoro e Oristano

​​​​​​​​​Nel 2018 si sono verificati in Sardegna 3.461 incidenti stradali che hanno causato il decesso di 105 persone e il ferimento di altre 5.046, con un aumento delle vittime della strada del 16,7% rispetto al 2017, in controtendenza rispetto alla media nazionale che ha fatto registrare un calo dell'1,6%. In particolare, nella provincia di Nuoro lo scorso anno ci sono stati 377 incidenti stradali con 12 morti e 557 feriti, mentre a Oristano 203 incidenti con 8 morti e 285 feriti. ​Sono i dati appena pubblicati da Istat nel suo Focus dedicato allo stato dell'incidentalità stradale in Sardegna. ​ ​

​Dopo ​​​gli incontri ​a Maniago, Spilimbergo​​, Locri e Trapani, le due cittadine sarde di Nuoro e Oristano hanno ospitato dal 26 al 28 novembre gli appunta​​menti del progetto Sicurstrada Live nell'ambito di sicurstrada, il programma di Fondazione Unipolis​ - Fondazione d'impresa del Gruppo Unipol - che sensibilizza i cittadini sui temi della mobilità sicura e sostenibile. Le iniziative sul territorio sardo sono state organizzate in collaborazione con il Consiglio Regionale Unipol(CRU) Sardegna e undici locali Agenzie UnipolSai*, con il patrocinio dei Comuni di Nuoro e Oristano e di ANVU - Associazione Professionale Polizia Locale d’Italia.

Le iniziative sul territorio sono, fin dal 2012, un'azione fondamentale di sicurstrada, che hanno coinvolto 17 regioni57 città, e formato circa 7.000 ragazzi in 32 scuole diverse.

Sicurstrada Live_Nuoro_Linguistico_261119_7.JPG/><span id='ms-rterangeselectionplaceholder-end'></span>La sicurezza stradale in Sardegna mostra luci e ombre, evidenti anche facendo un confronto con gli    <strong>obiettivi europei</strong> di dimezzamento del numero di morti per incidente stradale. Infatti, rispetto a quanto prevedono i    <strong>      <a href= 

La sicurezza stradale in Sardegna mostra luci e ombre, evidenti anche facendo un confronto con gli obiettivi europei di dimezzamento del numero di morti per incidente stradale. Infatti, rispetto a quanto prevedono i Programmi d'azione europei per la sicurezza stradale, in Sardegna nel periodo 2001-2010 le vittime della strada si sono ridotte del 50%, più della media nazionale che è del -42,0%, mentre nel periodo 2010-2018, principalmente a causa dei dati del 2018, i decessi sono calati solo dello 0,9%, rispetto alla media italiana di -19%.

Anche per quanto riguarda l'utenza vulnerabile la Sardegna non presenta dati omogenei. Così, se da un lato nel 2018 la percentuale di bambini, giovani e anziani deceduti in incidenti stradali è inferiore alla media nazionale (39% contro 45,3%), negli ultimi otto anni la percentuale di pedoni deceduti è raddoppiata passando da 10,4% a 20,0%.

Questa complessa situazione spiega le motivazioni che stanno alla base delle iniziative organizzate con gli oltre 600 studenti di Nuoro e a Oristano. Prima tappa nel capoluogo barbaricino, il 26 novembre, con i ragazzi del Liceo Linguistico “Maria Immacolata", per poi proseguire il 27 novembre con gli studenti dell'Istituto Tecnico Commerciale “Salvatore Satta". Appuntamento poi ad Oristano, il 28 novembre, per due iniziative che hanno coinvolto gli studenti dell'I.I.S. Liceo Scientifico “Mariano IV d'Arborea" e del Liceo Classico “S.A. De Castro".

Sicurstrada Live_Nuoro_Linguistico_261119_21.JPG  

Quattro momenti in cui i ragazzi si sono confrontati sui temi della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile, hanno analizzato i lavori multimediali che loro coetanei di altre parti d'Italia hanno realizzato per il contest La sicurezza si fa strada​ e si sono messi alla prova con il simulatore di guida Safety Drive​ di Unipolis, un software fra i più avanzati a livello europeo che permette agli studenti di imm​edesimarsi in diverse situazioni comportamentali e ambientali critiche sul la strada. Per poter proseguire la formazione e l'esperienza del simulatore in autonomia, il software è stato donato da Fondazione Unipolis alle scuole partecipanti, mentre le locali Agenzie UnipolSai hanno dotato i supporti tecn​ici necessari.

Alle iniziative sono intervenuti il Sindaco di Nuoro Andrea Soddu, il Sindaco di Oristano Andrea Lutzu, l'Assessore Maria Giuseppa Boi del Comune di Nuoro, l'Assessore Pupa Tarantini del Comune di Oristano, i Comandanti delle Polizie Locali, i Dirigenti scolastici delle scuole coinvolte, il Presidente di CRU e Legacoop Sardegna Claudio Atzori, Fausto Sacchelli e Francesco Moledda di Fondazione Unipolis. Particolarmente toccanti per i ragazzi gli interventi di Enrico Mereu e Danilo Rossi del movimento nuorese #AdessoBasta. Voluto da Giovanni Pintor, il giovane nuorese che nella tragedia di Natale del 2017 sulla strada statale 129 ha perduto i fratelli Francesco e Matteo, #AdessoBasta si impegna a tenere alta l'attenzione sui temi della sicurezza stradale, in particolare tra le ragazze e i ragazzi.

Sicurstrada Live_Oristano_Classico_281119_22.JPG 

La scelta di coinvolgere i giovanissimi nasce anche per quanto evidenzia il più recente report annuale di ACI e Istat: sono proprio i giovani quelli che pagano il prezzo il prezzo più alto sulle strade: 63,8 morti per milione di abitanti, c​ontro una media generale di 55,2 e con un aumento del 25,4% delle vittime nella fascia 15–19 anni rispetto al 2017. 

“Al di là dei freddi dati statistici che ci pongono davanti una situazione allarmante, crediamo che la scuola sia il luogo più efficace in cui affrontare il problema e siamo e saremo a fianco di qualsiasi iniziativa che abbia come tema la sicurezza stradale - afferma l'Assessore alla Polizia Locale, Traffico, Viabilità del Comune di Nuoro Maria Boi -. Per questo abbiamo da sempre come Polizia Locale un contatto continuo con le scuole di ogni ordine e grado e con i soggetti deboli a cui dedichiamo giornate particolari di educazione stradale. Sta per partire il nostro ultimo progetto del Servizio Civile il cui titolo è proprio “STRADE SICURE: #ADESSOBASTA" che ci vedrà impegnati a fianco dei ragazzi sia nelle scuole che con la terza età. Stiamo intanto procedendo con le fasi propedeutiche all'approvazione del PUMS che è uno strumento di pianificazione strategica con orizzonte medio lungo (10 anni) e una visione di sistema della mobilità urbana, con obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica le cui azioni mirano alla efficacia ed efficienza del sistema di mobilità e la sua integrazione con gli assetti e sviluppi urbanistici e territoriali".

"Attraverso il Comando della Polizia locale da anni siamo in prima linea nelle scuole con periodiche campagne di educazione stradale – osserva l'Assessore alla Viabilità del Comune di Oristano Pupa Tarantini –. I corsi di guida sicura, nell'autodromo di Mores, realizzati con piloti professionisti e caratterizzati da parti pratiche e teoriche (in aula) non solo risultano molto efficaci, ma ogni anno riscuotono grande interesse tra gli studenti. L'iniziativa della Fondazione Unipolis è in linea con le azioni del nostro Comune e contribuisce a far crescere nei giovani la consapevolezza dell'importanza della guida sicura, per sé e per gli altri".​

Sicurstrada Live_Oristano_Classico_281119_29.JPG

Ma non solo i giovani sono colpiti. Gli indici di mortalità sono elevati anche per le fasce d'età più mature, sempre sopra la media dai 65 anni in su. Infatti, in Sardegna il tasso di mortalità per la fascia di età over 65 è pari a 7,7 morti per 100mila abitanti, più alto rispetto alla media generale regionale di 6,4 e rispetto a quella nazionale di 5,5 (quella europea è 4,9). Inoltre c'è da sottolineare che il 47,6% dei pedoni rimasti vittima di incidente stradale appartiene proprio alla classe over 65 anni.

Ecco quindi che la tappa di Oristano è stata l'occasione per riflettere con la cittadinanza attraverso un incontro dedicato proprio alla terza età. Organizzato con CRU Sardegna, SPI Cgil, FNP Cisl e UILP Uil, il dibattito “La sicurezza delle persone sulla strada: anziani e mobilità" si è svolto il 28 novembre nella Sala Consiliare del Comune di Oristano. L'incontro, che ha visto la partecipazione di oltre 70 cittadini, è stato l'occa​sione per presentare i risultati di Cambiamo strade​, ricerca di Unipolis che analizza l'attuale stato della sicurezza sulla strada degli anziani, in rapporto alle altre fasce d'età, con una preoccupante proiezione dei dati fino al 2050.

Sicurstrada Live_Oristano_Classico_281119_24.JPG  


​*Hanno aderito all'iniziativa

Per Oristano le Agenzie UnipolSai: SERRASSICURA S.N.C.; ANTEA SRLS; BOASSO MONICA & C. S.N.C.; MUGHEDDU ELISABETTA; TAMPONI ASS.NI SAS & C.

Per Nuoro le Agenzie UnipolSai: UNINSIEME SRL; ASS.NI & FINANZA DI SATTA E DELEDDA SNC; ASSICUR. FIN SAS DI MULAS M.R. & C.; CORVE​TTO MARIA MONSERRATA; FADDA MARIANO; SOLINAS SEBASTIAN.​


 

 

Come l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaCome l'Alcohol Interlock può cambiare la vitaIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/come-lalcohol-interlock-può-cambiare-la-vitaIn un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli Alcohl Interlock per prevenire la guida in stato di ebbrezza.25/01/2023 09:50:10036400In un cortometraggio realizzato dall'ETSC - European Transport Safety Council, organizzazione europea di cui Fondazione Unipolis è membro italiano, si evidenzia il valore degli aspx827htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/alcohol%20interlock.png" style="BORDER:0px solid;" />
Monopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoMonopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e BergamoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/monopattini-e-sicurezza-il-progetto-di-unipolis-a-la-spezia-e-bergamoA Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza".21/12/2022 14:25:58027890A Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza Si è concluso a inizio dicembre il progetto di Fondazione Unipolis nato per creare aspx1115htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Mobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibile: investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitaneMobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/mobilità-sostenibile-pubblicato-il-rapporto-su-investimenti-programmi-e-innovazioni-nelle-città-metropolitaneA cura del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili20/10/2022 10:01:35027889Con la pubblicazione del Rapporto “Investime​nti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane​", il Ministero delle Infrastrutture aspx2303htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/MIMS_report.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino più consapevoli e sicuriIn monopattino più consapevoli e sicuriEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-più-consapevoli-e-sicuriArriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull'utilizzo corretto del monopattino elettrico e promuovere il rispetto di tutti gli utenti della strada nel contesto urbano di riferimento.21/12/2022 14:33:33027891Educazione alla mobilità ​> Bit Mobility > Il Progetto Arriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull' aspx1096htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/monopattini%202_sicurstrada_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
In dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIn dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/in-dieci-anni-6-000-giovani-under-14-sono-deceduti-sulle-strade-dell’ueL'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo che il suo ultimo rapporto ha riportato come tra il 2011 e il 2020 più di 6.21/12/2022 14:44:43027892L'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta invocando nuove azioni e obiettivi specifici per proteggere i giovani sulla strada, dopo aspx1145htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurezza_unipolis_mobilità.png" style="BORDER:0px solid;" />
Unipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUUnipolis sostiene il Fondo per la sicurezza stradale dell’ONUIncidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/unipolis-sostiene-il-fondo-per-la-sicurezza-stradale-dell’onuUNRSF21/12/2022 14:53:03027893Fondazione Unipolis entra a far parte della partnership globale delle Nazioni Unite che ha l'obiettivo di creare un mondo dove le strade siano sicure per tutti aspx1135htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/unrsf_sicurezza_unipolis_sicurstrada.png" style="BORDER:0px solid;" />
La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021La Lituania unico Paese UE ad aver dimezzato le vittime della strada tra il 2011 e il 2021Incidenti stradalihttps://www.sicurstrada.it/focus/la-lituania-unico-paese-ue-ad-aver-dimezzato-le-vittime-della-strada-tra-il-2011-e-il-2021La Lituania ha vinto il PIN 2022 di ETSC15/06/2022 08:44:14027888Tra i Paesi europei non UE solo la Norvegia ha fatto meglio Per tutti resta l'obiettivo dimezzamento delle vittime tra il 2020 e il 2030 La Lituania è la vincitrice del premio PIN aspx3228htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/pin2022_etsc_eu.png" style="BORDER:0px solid;" />
Osservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileOsservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibileEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/osservare-il-cambiamento-educando-alla-mobilità-sostenibileEvento di presentazione della misurazione d'impatto del Progetto O.R.A.13/06/2022 13:50:05027887Educazione alla mobilità ​​SCARICA LO STUDIO diretta streaming ​​​Scarica il programma EVENTO DI PRESENTAZIONE DELLA MISURAZIONE D'IMPATTO DEL PROGETTO O.R.A. aspx3322htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Osservare%20il%20cambiamento_impatto%20educazione%20mobilità_progetto%20ORA.png" style="BORDER:0px solid;" />
Progetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniProgetto O.R.A.: da vincitori a cittadini del domaniEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/progetto-o-r-a-da-vincitori-a-cittadini-del-domaniSi sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva. Nove classi provenienti da Palermo, Messina, Nichelino (TO), Napoli, Bari, Alberobello (BA) e Genova hanno visitato la ci27/05/2022 08:12:22027886Si sono concluse lo scorso 5 maggio le giornate dedicate ai vincitori del Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva Nove classi provenienti da Palermo, Messina aspx3337htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/vincitori_Ora_cubo.png" style="BORDER:0px solid;" />
Il viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàIl viaggio del Manifesto del Progetto O.R.A. nelle cittàEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/il-viaggio-del-manifesto-del-progetto-o-r-a-nelle-città14 tappe, 2.000 partecipanti e oltre 40 amministratori e amministratrici locali incontrati21/12/2022 14:18:25027885Lo scorso 16 maggio si è concluso il tour di presentazione del Manifesto della mobilità sostenibile nato con il Progetto O.R.A. di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva aspx3498htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/sicurstrada_progettoora_tour_manifesto.png" style="BORDER:0px solid;" />
Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Siracusa: Unipolis al fianco del Progetto Icaro Mobilità sostenibilehttps://www.sicurstrada.it/focus/siracusa-unipolis-al-fianco-del-progetto-icaroIl 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale di Siracusa nella lotta ai comportamenti di guida pericolosi. Il convegno h13/04/2022 16:33:51027884Il 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale aspx3754htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Unipolis_Icaro_Manifesto_2.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoIn monopattino in sicurezza per un futuro più pulitoEducazione alla mobilitàhttps://www.sicurstrada.it/focus/in-monopattino-in-sicurezza-per-un-futuro-più-pulitoÈ partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino elettrico. Realizzato con la partnership tecnica di Bit Mobility. 13/04/2022 16:45:43027883È partito a Milano il progetto pilota di Fondazione Unipolis che porta nelle scuole un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino aspx3924htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/focus/Bit_unipolis_monopattino.png" style="BORDER:0px solid;" />